Se hai notato piccole cisti bianche o giallastre sulla pelle, attenzione: spesso non si tratta di brufoli, ma di milia. Metti quindi via la crema antibatterica, le maschere all’argilla o tutto ciò che comunemente si usa contro brufoli e acne, e leggi qui.
Cos’è esattamente la milia?
La milia è una condizione della pelle caratterizzata, come dicevamo, dalla comparsa di piccole cisti bianche o giallastre. Comunemente definite come “brufoli sottopelle”, spesso non hanno nulla a che vedere con questo problema. Queste cisti infatti sono costituite da cheratina, una proteina presente naturalmente sulla pelle.

Possono apparire su diverse parti del corpo, come il viso, gli occhi, le guance o il petto. E possono arrivare a qualsiasi età, e perfino in chi ha la pelle secca (anzi, spesso in chi ha la pelle secca). A differenza dei brufoli, non sono dolorose o contagiose, ma possono essere visibili e influenzare la tua autostima. Creando quell’effetto grattugia che a volte risulta davvero fastidioso da vedere.
E’ pur vero però che a volte i due problemi si presentano insieme, ossia che la milia può associarsi ai brufoli e perfino all’acne vera e propria. Tuttavia, mentre l’acne può essere associata a infiammazione, arrossamento e pustole purulente, la milia di solito non provoca affatto sintomi infiammatori. Le cisti di milia sono generalmente indolori e non presentano arrossamento o gonfiore intorno ad esse.

Ma perché viene? Quali sono le sue principali cause o esistono predisposizioni?
Le principali cause includono l’accumulo di cellule morte della pelle, l’eccesso di produzione di sebo e il blocco dei pori. Avere la pelle secca o grassa può quindi aumentare la probabilità di sviluppare milia, poiché la pelle secca accumula più facilmente cellule morte, mentre la pelle grassa può causare l’ostruzione dei pori.
Inoltre, l’uso prolungato di steroidi è anche un fattore che può predisporre alla formazione di milia.
I diversi tipi di milia
Esistono diversi tipi di milia, tra cui la milia primaria e la milia secondaria. La milia primaria è la forma più comune, che si sviluppa senza una causa specifica o patologica. La milia secondaria, invece, è causata da altre condizioni o trattamenti, come ustioni, lesioni o terapia a base di steroidi.
E ora pensiamo a come risolvere la faccenda…
Di base, per ridurre il problema bisogna concentrarsi su tutto ciò che esfolia, libera i pori ed evita l’accumulo di cellule morte. Ma ovviamente, per fare questo ci sono diversi approcci. E alcune attenzioni da non dimenticare, specie per chi soffre di milia ma ha una pelle delicata o reattiva.
Esfoliazione delicata.
L’esfoliazione è un metodo efficace per rimuovere le cellule morte della pelle e prevenire l’accumulo che può portare alla formazione di milia. Tuttavia, è importante esfoliare delicatamente la pelle per evitare irritazioni. Utilizza prodotti esfolianti delicati, come scrub a base di zucchero o enzimi naturali, e massaggiali sulla pelle con movimenti circolari leggeri. Assicurati di non esagerare con l’esfoliazione, poiché un’eccessiva irritazione può peggiorare la condizione.

Prodotti per la pulizia dei pori.
L’utilizzo di prodotti specifici per la pulizia dei pori ostruiti può aiutare a ridurre la formazione di milia. Cerca prodotti contenenti acidi esfolianti come l’acido salicilico, che aiuta a rimuovere l’eccesso di sebo e le cellule morte della pelle. Puoi utilizzare tonici o lozioni a base di AHA (alfa-idrossiacidi) o acidi della frutta per pulire e detergere delicatamente la pelle, riducendo così la formazione di nuove cisti.
Anche se non specifici per la milia, i cosmetici a base di retinolo o retinoidi possono aiutare. La loro azione esfoliante infatti evita l’accumulo di cellule morte. E quindi può diminuire il rischio che la keratina e il sebo restino intrappolati o si depositino sotto pelle.
Trattamenti medici.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario rivolgersi a un dermatologo per trattare la milia in modo più deciso. Il dermatologo potrebbe raccomandare la dermoabrasione, una procedura in cui uno strumento a rotazione viene utilizzato per rimuovere lo strato superiore della pelle, comprese le cisti di milia. Un altro trattamento comune è la terapia con laser, che utilizza un raggio laser per distruggere le cisti e, allo stesso tempo, rigenerare l’epidermide promuovendone l’esfoliazione. Un altro approccio efficace sono i peeling chimici. Il principio è sempre lo stesso: eliminare strati di pelle e di cellule morte. Ma sarà il medico a consigliarti la strada più adatta a te, alla tua pelle e soprattutto, alla zona in cui la milia è comparsa.

Estrazione professionale
L’estrazione professionale delle cisti di milia può essere un’opzione per rimuoverle in modo definitivo. Soprattutto quando le cisti sono diventate particolarmente grandi, visibili e/o fastidiose.
In questo caso però è molto importante evitare ogni tipo di fai da te e rivolgersi a un dermatologo o a una brava estetista. E’ molto importante infatti non solo sapere bene come incidere la pelle, ma utilizzare strumenti sterili per aprire delicatamente la ciste e rimuovere il contenuto. Il rischio di infezioni e cicatrici potrebbe farti rimpiangere anche solo l’idea di aver provato a rimuoverla…
E’ possibile prevenire la milia?
Sebbene non esista una soluzione definitiva per prevenire completamente la formazione di milia, puoi adottare alcune abitudini per ridurre il rischio. Evita per esempio l’utilizzo di prodotti per la pelle troppo ricchi o pesanti, poiché possono contribuire all’ostruzione dei pori. Assicurati di rimuovere sempre il trucco prima di andare a letto e pulisci la pelle accuratamente per evitare l’accumulo di impurità. Di sicuro, stai attenta alla composizione dei cosmetici, evitando per esempio quelli che spesso contengono siliconi (come spesso i fondotinta) che sono occlusivi.

Inoltre, proteggi la pelle dal sole utilizzando una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione adeguato. L’eccessiva esposizione al sole favorisce l’inspessimento dell’epidermide, rendendoti quindi più esposta a questo problema.
Ricorda che ogni persona è diversa e potrebbe essere necessario un approccio personalizzato per trattare la milia. Consulta sempre un dermatologo per una valutazione professionale e consigli specifici per il tuo caso. Seguendo i rimedi e le cure appropriate, puoi affrontare la milia in modo efficace e migliorare l’aspetto e la salute della tua pelle, ritrovando tutta la sua luminosità e levigatezza.