L’igiene intima è sempre importante, in estate ancora di più. Caldo, sudore e mare aumentano infezioni e irritazioni. Consigli e rimedi per evitarli.
L‘estate è la stagione perfetta per godersi il mare, il sole e le vacanze spensierate. Ma il caldo, l’umidità e i bagni frequenti possono mettere a dura prova la salute intima. Tanto che secondo molti studi medici, infezioni e irritazioni vaginali aumentano del 20-25% in questa stagione.
Ecco perché, per vivere un’estate serena, è importante seguire alcune regole d’oro di igiene intima supportate dalla scienza. Vediamole.
Regola 1: indossa biancheria intima in cotone, meglio se biologico.
Il cotone biologico è più puro, e senza sostanze chimiche irritanti. Uno studio del 2019 dimostra che il cotone biologico riduce il rischio di infezioni vaginali del 22% rispetto al cotone tradizionale. Inoltre cambia frequentemente gli slip, almeno 2-3 volte al giorno se sei al mare, per mantenere l’ambiente asciutto e fresco. A maggior ragione se hai fatto attività fisica. E tieni conto che lo stesso vale per il costume.

Regola 2: basta salvaslip!
Per le stesse ragioni che ti abbiamo appena spiegato (rischio di irritazioni e umidità stagnante), è bene limitare (per non dire evitare del tutto) d’estate l’uso dei salvaslip, che oltre a essere in tessuto sintetico non permettono una buona traspirazione della zona. A maggior ragione, evita quelli antiodoranti, che contengono sostante o profumi che possono renderli ancora più irritanti.
Ci sono quelli in cotone al 100%, d’accordo, che di sicuro sono la scelta meno rischiosa. Ma considerato i costi e il fatto che comunque non sono l’ideale, meglio aumentare il turnover degli slip. Idem per gli assorbenti quando hai il ciclo: se possibile, opta per i tamponi interni o per la coppetta nei giorni più caldi della stagione.
Regola 3: lavati regolarmente con prodotti specifici e acque oligominerali.
Acque troppo calcaree possono alterare il pH intimo, che deve essere compreso tra 3,5 e 4,5. Scegli detergenti con pH neutro e probiotici che proteggono la flora batterica. Per una corretta igiene intima in estate va benissimo anche l’acqua con il bicarbonato. Asciugati sempre partendo dalla zona anale verso quella vaginale per non trasportare batteri. Un rimedio home made sono anche gli impacchi di yogurt intero naturale, ricco di fermenti lattici vivi, che aiutano a riequilibrare la flora. Non è comodissimo ma funziona.
Regola 4: bevi molta acqua, circa 1,5 litri al giorno.
L’acqua non solo disseta, ma mantiene l’ambiente umido e previene infezioni. Inoltre, reintegra i sali minerali persi con il sudore. L’acqua è anche il componente principale del muco cervicale, prima barriera di protezione contro germi e infezioni.

Regola 5: segui una dieta probiotica e ricca di nutrienti.
Quando si dice che l’igiene intima in estate inizia dal… piatto! Yogurt, kefir, miso e cibi fermentati forniscono probiotici che mantengono l’equilibrio della flora batterica vaginale. Privilegia frutta e verdura per antiossidanti, vitamine A, C, E e minerali come zinco e selenio, dall’azione antinfiammatoria e anticandida. E limita il più possibile cibi raffinati, fritti, piccanti, alcolici, caffeina e zuccheri che favoriscono infiammazioni e sbalzi ormonali.
Regola 6: asciuga con cura le parti intime dopo il mare e applica oli essenziali.
Il cloro delle piscine e l’acqua salata seccano e irritano la pelle. Ecco perché l’igiene intima in estate va oltre la semplice detersione. Dopo esserti sciacquata con acqua, applica 3-4 gocce di olio di cocco e 1 goccia di tea tree oil, dall’azione antimicotica e antibatterica, oppure 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda per proteggerti in modo naturale dalle infezioni. Attenzione: diluisci sempre gli oli essenziali e non usarli mai puri sulla pelle!
Regola 7: pratica yoga e tecniche di rilassamento.
Diciamo che qui non è tanto una questione di igiene intima in estate in senso proprio, ma di benessere. Lo stress riduce le difese immunitarie e colpisce anche le zone genitali. Yoga, meditazione e attività cardiovascolare come saltellare producono ormoni che migliorano l’umore e aumentano la libido.

Regola 8: di notte evita gli slip.
Non è un consiglio sexy, ma di salute. Approfittare del periodo di riposo per farla “respirare” è un ottimo modo per evitare che, al contrario, il sudore rimanga bloccato e favorisca la proliferazione di funghi e batteri. L’importante però è che, se indossi comunque qualcosa per dormire, non sia un pigiama con i calzoncini aderenti.
Per prevenire odori sgradevoli, soprattutto dopo una giornata al mare, prepara una miscela di oli essenziali dalle proprietà rinfrescanti come menta piperita, lavanda e limone. Aggiungi 10 gocce di ciascun olio in 50 ml di olio di jojoba o di cocco e applica nelle parti intime la sera prima di coricarti. Il loro aroma fresco e stimolante ti accompagnerà per tutta la notte!

Regola 9: in caso di irritazione, usa rimedi naturali lenitivi.
Impacchi di yogurt fresco, infusi di malva, calendula e aloe vera leniscono e curano irritazioni e infiammazioni intime. La calendula, in particolare, ha azione antifungina, antisettica e cicatrizzante. Basteranno 10-15 minuti di impacco 2 volte al giorno per ottenere un sollievo immediato. Se però sono presenti anche perdite, prurito persistente o dolore locale, chiedi subito un consiglio al medico o al ginecologo, perché potresti avere un’infezione.
Regola 10: proteggi l’area vulvo-vaginale dal sole.
I raggi UV possono causare irritazioni, eritemi, invecchiamento precoce della pelle e alterazioni del DNA nelle mucose vaginali. Se pratichi nudismo o anche solo ti esponi in barca senza slip, non dimenticare di proteggere ancora con più attenzione le parti intime, non solo perchè la loro pelle è più sottile e delicata, ma anche perché sono le meno normalmente esposte alla luce. E quindi più a rischio scottatura. In generale, qui l’SPF50+ è tassativo, meglio ancora se ne usi uno indicato per i bambini.

Regola 11: occhio a sabbia e sale
L’igiene intima in estate richiede attenzione anche in spiaggia. Se ti è possibile, risciacquati sempre dopo aver fatto il bagno con acqua dolce. Il sale secca, la sabbia fa pure peggio, in quanto non solo irrita, ma può essere veicolo di batteri e infezioni.
Regola 12: evita vestiti aderenti e sintetici
Vedi alla voce shorts di jeans superattillati, ciclisti elasticizzati e leggings in lycra o elastan. Ok, sono comodi e trendy (e se non ora quando?), ma magari non tenerli addosso tutto il giorno. E quando hai il ciclo, se usi gli assorbenti esterni, opta per una gonna o abiti ampi: tengono l’assorbente meno a contatto con la pelle, riducendo il rischio di irritazioni.