Finalmente quest’estate possiamo dire addio ai classici dopo sole untuosi e/o troppi ricchi, accogliendo un nuovo trend beauty 2023: quello dei doposole spray nebulizzati. Ecco come funzionano, perché sono meglio e i migliori provati da noi.
In effetti, con il caldo chi ha voglia di mettersi addosso creme dense o body butter, che rischiano di ungerci e appiccicarci i vestiti? I doposole spray invece si nebulizzano in pochi secondi, si assorbono rapidamente e ci lasciano la pelle morbida e idratata senza alcun residuo.
E la novità è anche che quelli più nuovi sono sì leggeri, ma arricchiti di sostanze ugualmente moooolto idratanti, tipo aloe o acido ialuronico. Insomma, non acquetta o poco più, ma veri sieri umettanti e riparatori.
Ma cos’è esattamente un doposole spray nebulizzato?
Un doposole spray nebulizzato è un prodotto cosmetico pensato per essere applicato sulla pelle dopo l’esposizione al sole, per lenire e idratare l’epidermide. Ma attenzione: non sono dei normali doposole spray, ossia un latte idratante che sta dentro una bottiglia con la pompetta. La loro particolarità sta nella formula leggera e nell’erogatore, pensato per rilasciare un getto di particelle finissime che si deposita uniformemente sulla superficie cutanea, garantendo un’azione rapida e mirata.
Posso usare i doposole spray nebulizzati anche sul viso?
In generale i doposole spray nebulizzati sono indicati principalmente per il corpo, mentre per il viso è preferibile utilizzare prodotti specifici, come creme viso doposole. Il motivo è che la pelle del viso è molto più delicata e sottile rispetto a quella del corpo.
Detto questo, alcuni doposole spray nebulizzati sono formulati per essere utilizzati anche sul viso, purché la loro composizione sia molto delicata e non comedogenica. In questo caso però è meglio spruzzarli sul palmo della mano e applicarli come una normale crema, in modo da evitare che finiscano negli occhi o sui capelli.

Perché sceglierli? I vantaggi pratici dei doposole micronizzati
- Sono più facili da usare.
Uno dei principali vantaggi dei doposole spray nebulizzati è la loro semplicità d’uso. Grazie al loro pratico erogatore, è sufficiente premere il pulsante per distribuire il prodotto sulla pelle, senza bisogno di spalmarlo manualmente come per una crema o un gel. Inoltre, funzionano con tutte le angolazioni, anche capovolti. Questo permette di raggiungere anche qui punti complicati da coprire da sole, come le spalle e la schiena. - Si applicano più uniformemente.
La nebulizzazione garantisce un’applicazione omogenea del prodotto sulla pelle, senza lasciare macchie o accumuli di crema. Inoltre, la formula leggera e vaporosa dei doposole spray nebulizzati assicura un assorbimento rapido, permettendo alla pelle di beneficiare subito degli effetti lenitivi e idratanti del prodotto. - Sono più rinfrescanti.
Grazie alla loro consistenza vaporosa, i doposole spray nebulizzati offrono un effetto rinfrescante immediato, particolarmente gradito dopo una giornata trascorsa al sole. Inoltre, molti di questi prodotti contengono ingredienti naturali come aloe vera, menta o camomilla, noti per le loro proprietà lenitive e calmanti. - Sono “indolori”.
Se c’è comunque scappata l’ustione, l’applicazione a spruzzo dei doposole spray nebulizzati evita il contatto diretto delle mani con la pelle, riducendo il dolore nelle zone infiammate. - Sono adatti a tutti.
I doposole spray nebulizzati sono adatti a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, grazie alla loro formula leggera e non grassa. Inoltre, sono disponibili in diverse varianti, con ingredienti specifici per soddisfare le esigenze di ciascuno, come ad esempio prodotti con effetto autobronzante, idratanti intensivi o specifici per il viso. - Sono più amati anche dai bambini
Come i solari spray, anche i doposole permettono un’applicazione veloce anche sui più piccoli, che di solito non sopportano di dover stare fermi a lungo e non aspettano mai che le creme si assorbano bene. Il che spesso vale anche per gli uomini, che non amano texture troppo ricche o untuose. - Sono più pratici da portare in viaggio.
Il formato spray dei doposole nebulizzati occupa poco spazio nel beauty case e non rischia di fuoriuscire o rompersi come invece può accadere con i contenitori di creme e gel.
Insomma, non resta che provarli per scoprire di persona i benefici che possono offrire e godersi un’estate all’insegna della bellezza e del benessere della pelle. Ecco perché ti abbiamo fatto una selezione di quelli più nuovi e interessanti per l’estate 2023 (e alcuni li abbiamo provati anche noi!).
Latte spray doposole idratante Defence Sun di Bionike
Uno dei migliori che abbia mai provato (foto 1, euro 24,50). E che mi ha letteralmente aperto al mondo dei doposole spray nebulizzati. Ha una consistenza lattiginosa, e contiene l’esclusivo PRO-REPAIR Complex, che contrasta i danni del sole, promuovendo i naturali meccanismi di riparazione biologica della cute. Come tutti i prodotti del brand, senza nikel e adatto anche alle pelli più sensibili e intolleranti. Quest’anno su tutta la linea Defence Sun c’è l’1+1, per cui paghi solo un prodotto ma ne prendi due. Da farne la scorta!
After sun spray Isdin Post Solar di Isdin
E’ il secondo che ho provato, e che mi ha convinto definitivamente a convertirmi ai doposole spray micronizzati (foto 2, euro 19,90). Ha una formula completamente trasparente ma ricchissima di attivi, come Aloe, Pantenolo, Vitamina E, Centella Asiatica & Bisabolol. Idrata un pochi secondi e ha un’azione prolungata che dura fino a 24 ore. Ho perfino proseguito ad usarlo anche durante l’anno come crema corpo dopo la doccia.
Spray trasparente doposole Sun Sistem di Rilastil
La sua texture è molto simile a quello precedente: ossia trasparente e rinfrescante (foto 3, euro 18,99). In questo caso, però, il vero “eroe” della formula è il Pro Dna Complex®, che protegge il DNA cellulare dal danno ossidativo dei raggi UV. Conferisce alla pelle un’immediata sensazione di freschezza e ne favorisce la riparazione, lasciandola più elastica e contribuendo a mantenere più a lungo un’abbronzatura intensa. E’ ipoallergenico e indicato anche per le pelli più sensibili.
After Sun Instant Relief Mist di Piz Buin
Sempre leggero, non untuoso e rinfrescante (foto 4, euro 15 circa), contiene due ingredienti essenziali sul fronte della riparazione e della idratazione, che sono la vitamina E e l’acido ialuronico. Oltre alla glicerina. Per questo i suoi effetti possono durare a lungo, fino a 48 ore, e è ottimo per prevenire la desquamazione e mantenere più a lungo l’abbronzatura.
Spray Doposole Effetto Ghiaccio di Ecran Laboratorie Genesse
Chi non conosce il famoso e inconfondibile doposole di questo marchio? Questa ne è però la versione attualizzata in spray nebulizzato (foto 5, euro 10,25 circa), la cui caratteristica principale è (come dice il nome) l’effetto ghiaccio, ossia la percezione di un abbassamento della temperatura a – 3° gradi. Ottimo per quando la pelle è particolarmente arrossata e dopo una scottaura. Inoltre, ricarica le difese naturali della pelle, non contiene alcool e idrata per 24 ore. E il formato è davvero big: 250 ml.
Spray doposole idratante lenitivo di Prep
Anche in questo caso parliamo di un marchio antesignano sul fronte dei prodotti calmanti e idratanti. Chi non ha provato la mitica crema multiuso Prep? In questo caso, si tratta di una spray doposole riparatore e rinfrescante (foto 6, euro 10,95) che sfrutta le proprietà dell’aloe barbadiensis estratto a freddo e della glicerina. Due ottimi alleati per idratare e lenire la pelle dopo un pieno di raggi UV. Formato più piccolo (150 ml) ma più pratico da portare ovunque, e il prezzo è adeguato di conseguenza.