Thepowderoom

Consigli di bellezza, makeup tutorial, make-up trends e recensioni prodotto. Il mondo beauty e cosmetica dagli insider del settore: The Powderoom.

  • Home
  • Beauty Routine
  • Make Up
  • Profumi
  • Capelli
  • #TPR Specials
    • Vip Watch
    • #TPRmeets
    • #TPRunning
  • Recensioni
  • Powderly

Perché una crema senza profumo è meglio

DI

Alice Capiaghi on 6 Marzo 2023

Siero, crema e maschera senza profumo sono le basi per una skincare fragrance-free. Obiettivo: evitare arrossamenti, irritazioni e razioni allergiche della pelle. 

Keep it simple. Nella moda, così come nella cosmesi, ridurre all’essenziale è sempre più di tendenza. Una questione non solo di eleganza ma anche di benessere. Così, se lo skinimalism guida le nostre scelte beauty già da un po’ di tempo, e sulla mensola del bagno i prodotti sono pochi ma super efficaci, adesso è il momento di portare al next level il mantra “meno è meglio”. 

crema senza profumo
Credits By Canva pro.

Se infatti da un lato ci sono prodotti con formule che puntano a un effetto aromaterapico, dall’altra parte ci sono creme, sieri, maschere e fondotinta che hanno scelto di essere senza profumo. È il trend del fragrance-free. Un hashtag che su TikTok conta oltre 30 milioni di visualizzazioni e che sui social (e tra i dermatologi) ha tantissimi fan. Tra questi c’è il beauty influencer americano Hyram Yarbro che, nei suoi video, si è apertamente schierato contro i cosmetici con alcol e fragranze. 

Ma qual è il problema con il profumo nei cosmetici?

«Dopo il nichel, il profumo è l’allergene che crea più problemi all’epidermide. Da un punto di vista chimico, gli apteni, ossia le molecole che compongono la fragranza, sono percepiti dal nostro corpo come sostanze estranee e non gradite. Il che innesca una risposta immunitaria che può causare prurito, rossore e rush cutanei» spiega la dermatologa Corinna Rigoni.

Ecco perché il profumo nei cosmetici rappresenta un problema da tenere in considerazione. Soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile, secca, a tendenza atopica o allergica. «In Europa circa l’1,5% della popolazione soffre di dermatite da profumo, una reazione allergica da contatto provocata sia dalle fragranze contenute nei prodotti di skincare che nei profumi veri e propri» dice la dermatologa. 

crema senza profumo
Credits By Canva Pro.

Insomma, non c’è dubbio: sebbene non tutti abbiano problemi con i cosmetici che contengono fragranze, come regola generale è meglio preferire creme che siano poco o per niente profumate. «Attenzione anche agli shampoo. Anche se restano a contatto con la cute poco tempo, quelli molto profumati possono provocare un forte prurito alla testa anche dopo la doccia» continua Rigoni. 

E nemmeno ricorrere a prodotti clean, green o bio risolve la questione.

Questo perché la pelle riconosce come nemici non solo i profumi sintetici, ma anche quelli vegetali. Come gli oli essenziali, che possono scatenare forti allergie. «Quello di argan, ad esempio, è tra i meno tollerati. Spesso si pensa che quando una sostanza è naturale allora sia innocua, ma non è così» spiega la dermatologa. 

In caso ci si trovi alle prese con un’irritazione, magari dopo aver cominciato a usare un nuovo prodotto beauty, la prima cosa da fare è sospenderne l’applicazione. «Quando la pelle si è rimarginata e il rossore svanito, ci si può sottoporre al patch test SIDAPA. Il medico applica sulla schiena del paziente dei piccoli cerotti con le sostanze che più spesso provocano allergia. Tra queste ci sono anche molti apteni che si trovano nei profumi e nei cosmetici. Per esempio, la citronella, il geraniolo, il balsamo del perù, i derivati del muschio, il sandalo e l’eugenolo» prosegue l’esperta.

fragrance free
Credits by Canva Pro.

La miglior autodifesa: sapere leggere l’INCI

A conti fatti, la cosa più sicura da fare, per evitare che un cosmetico possa trasformarsi in una reazione allergica, è sceglierne uno che sia fragrance-free. Facile a dirsi, ma non a farsi. Per essere certi che una crema o un qualsiasi altro cosmetico sia senza profumo, la prima cosa da fare è leggere con attenzione l’INCI. Non sempre, però, è facile capire quali siano le molecole profumate. A volte si trova semplicemente indicato “profumo” o “fragranza”. Altre, invece, in etichetta non è indicato niente perché, sotto certe quantità, i formulatori non sono tenuti a riportare i singoli ingredienti. 

«Bisogna anche verificare che nell’INCI non compaiano oli. E nemmeno ingredienti ricavati da frutti e da vegetali. Per essere ancora più sicuri che quel prodotto sia effettivamente privo di profumo, la cosa migliore da fare, soprattutto per chi già sa di soffrire di dermatite da contatto, è chiedere aiuto nella lettura dell’INCI al medico o al farmacista. E poi, una volta a casa, provare prima il prodotto in una piccola parte del corpo per essere certi che non provochi reazioni allergiche» continua Rigoni. 

Continuando a ripeterci la regola base: meno ingredienti contiene un cosmetico, meno sono le possibilità di reazione allergica. Insomma, più l’INCI è corto, meglio è. 

Potrebbero interessarti anche...

  • Il profumo di Rihanna… Da prendere al volo!Il profumo di Rihanna… Da prendere al volo!
  • Il mondo del profumo in un libro, anzi 4…Il mondo del profumo in un libro, anzi 4…
  • (Ri)esplode la moda dei profumi gourmand! (Ri)esplode la moda dei profumi gourmand! 
  • Idee regalo last minute per Natale 2022Idee regalo last minute per Natale 2022
Sovrn

Filed Under: Beauty Routine, News Tagged With: allergia, arrossamenti, nichel, oli essenziali, profumo

Search

Fan della GREEN beauty?

Instagram

E oggi tocca allo smalto del momentooooo... 💙 💙 💙⁠
Presto, tutte su @powderlyapp⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#beautyapp #beautyblog #beautytip #powderlygirls #beautyreviews #beautytester #samplegame #free #skincare #beauty
Il taglio più cool della PE2023 si chiama Boxed B Il taglio più cool della PE2023 si chiama Boxed Bob ed è un caschetto squadrato molto versatile, che sta bene (come vedete) anche a chi ha i capelli ricci. Se stavi aspettando qualche inspo per un nuovo taglio... 💇‍♀️ 💇🏻‍♀️ ✂️.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#beautytips #beautybloggersitalia #mua #beautyicon #makeuptip #hair #hairtips #capelli #consiglipercapelli #haircare #hairlove
C'è qualcuno che non è stato carin@ con te ultim C'è qualcuno che non è stato carin@ con te ultimamente e vuoi che la smetta? Taggalo qui e vedrai che capirà al volo il messaggio... 😉⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#powderlyapp #powderlygirls #beautyquotes #beautyblogger #beautytips #selflove #unconventionalbeauty
💤 Oggi è il World Sleep Day, ossia la giornata 💤 Oggi è il World Sleep Day, ossia la giornata mondiale del sonno. Diciamo che se arrivi in ritardo al lavoro o a scuola, hai la scusa perfetta: dovevi festeggiare e non hai puntato la sveglia... 🤣 ⏰.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#worldsleepday2023 #sleep #health #⁠
#relax #stress #bedding #sleeptips #comfy #sleepwell
Soffri di crampi mestruali? 😢 Allora devi saper Soffri di crampi mestruali? 😢 Allora devi sapere che olio di cannabis può esserti utile: i cannabinoidi (o CBD) che contiene hanno un effetto rilassante e distensivo, utile (anche) a combattere i dolori del ciclo. Puoi usarlo in olio da massaggiare sull'addone o come intergratore in 💊.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#beautytips #selflove #unconventionalbeauty #CBD #⁠
#cbdoil #cbdlife #health #anxiety #massage #heal
Quando si dice: basta la matita... ✌️✌️✌ Quando si dice: basta la matita... ✌️✌️✌️⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#beautytips #mua #beautyicon #makeuptip #beauty #makeup ⁠
#instabeauty #makeuplooks #eyes #instamakeup #makeupjunkie #wakeupandmakeup #makeupoftheday #lightblue #color
Carica altro…

Subscribe

Vuoi ricevere GRATIS la nostra newsletter?
Inserisci qui la tua email

#TPRquote

Non ci sono donne brutte, ma soltanto donne pigre.

Helena Rubinstein

Facebook

The Powder Room

Subscribe

Vuoi ricevere GRATIS la nostra newsletter? Inserisci qui la tua email

chi siamo I regolamento I contatti I dicono di noi I Cookie Policy I Privacy
Thepowderoom e TPR Sample Games sono marchi registrati. Thepowderoom.it powered by Co&Co Srl P. Iva 09651950967.