Stai cercando un fitness tracker giusto per te, ma non sai districarti nella marea di prodotti disponibili? La nostra esperta maratoneta ti svela i suoi top. Dal più economico in su.
La mia prima maratona l’ho corsa con uno Swatch. Ho guardato l’ora quando sono partita e poi ogni 5 chilometri calcolavo se la mia andatura era in linea con l’obiettivo. Dopo il trentesimo chilometro, completamente fusa, ho abbandonato i calcoli mentali e il tempo finale l’ho scoperto solo all’arrivo.
Poi ho comprato un orologio Nike di quelli che, a ogni chilometro, potevo schiacciare un pulsantino per sapere in quanto tempo avevo corso quel chilometro. E poi riprendere il conteggio generale. Così durante la maratona stavo sul pezzo e alla fine potevo verificare il passo di ogni singolo chilometro.
Tutto molto bello se, oggi, non sembrasse preistoria…
Adesso ci sono gli smartwatch che non contano più solo passi e calorie, ma hanno un vero e proprio approccio generale alla salute.

Quando i fitness tracker erano ancora una tendenza di nicchia, la scelta consisteva in uno o due marchi famosi. Ora in commercio ne esistono tantissimi. Con funzionalità come la meditazione, il sonno e persino promemoria vibranti per alzarsi dalla scrivania a bere o a fare flessioni.
Ma come spesso succede quando ci sono tante opzioni disponibili, scegliere qualcosa di diverso dall’ultimo Apple Watch o Fitbit può sembrare un po’ difficile. Ecco perché abbiamo deciso di darti una mano. Che tu voglia monitorare la tua corsa mattutina, superare i 10.000 passi al giorno, aggiungere un momento di meditazione consapevole, il miglior fitness tracker per il tuo stile di vita e le tue esigenze di salute sicuramente esiste. E molto probabilmente lo troverai in questa lista.
Di sicuro il più economico, fa comunque molto più dello stretto necessario. Misura la pressione sanguinea e la frequenza cardiaca, monitora il sonno, vibra quando ricevi un messaggio o una chiamata. Oltre ovviamente a monitorare tutti i tuoi allenamenti (euro 21,98).
Rileva i dati tramite sensori GPS e cardio integrati che forniscono tutto ciò che ti serve sapere nelle tue uscite. Come tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio. Include piani di allenamento. E mano a mano che impara a conoscerti arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati, sul tuo stato di forma, sul sonno e i tempi di recupero stimati (euro 134,80).
Se stai cercando qualcosa che monitori lo stress, il sonno, la temperatura, l’ossigeno e praticamente qualsiasi altra funzione corporea, il FitBit 5 Charge è probabilmente quello che fa per te. I suoi sensori sono così intelligenti che possono dirti se hai bisogno di aumentare i tuoi allenamenti o i tuoi tempi di recupero per ottenere risultati migliori. E con una durata della batteria di 7 giorni, dovrai ricaricarlo davvero di rado (euro 179,95)
4. FitBit Luxe
Adatto a tutte le donne che vogliono essere eleganti anche quando fanno sport, è una via di mezzo fra un gioiello e un fitness tracker. Placcato in oro, è il contapassi più chic sul mercato e può essere tranquillamente usato anche in piscina (euro 260).
Se fai parte del team Android, devi sicuramente prendere in considerazione questo fitness tracker ultra sottile che può essere associato al telefono grazie all’app gratuita Samsung Health. Ottieni tutto, dall’Advanced Sleep Coaching a un sensore curvo aggiornato che ottiene dati incredibilmente accurati, il tutto in un pacchetto facile da usare e resistente all’acqua (euro 299).
Non mi sono sentita di escluderlo, perché sicuramente il più adatto per chi ha un iPhone e per chi è alla ricerca di un orologio che faccia tutto. Con l’app abbinata puoi tenere traccia di tutti i tipi di allenamenti, ma puoi perfino controllare i livelli di ossigeno nel sangue. Inoltre, è totalmente impermeabile nel caso tu voglia indossarlo anche per nuotare (euro 497).