Come un caminetto acceso o una tazza di tè caldo tra le mani, la crema riscaldante è il soin perfetto per combattere quei brividi che in inverno ci pervadono da capo a piedi. Scopri come funzionano e quali sono.
Sogno di una notte di mezzo inverno: crogiolarsi al sole su una spiaggia tropicale. Ma ci accontenteremmo anche di meno. Basterebbe ad esempio non avere mani congelate, piedi simil-ghiaccioli da mattina a sera e una sensazione di freddo che arriva fino alle ossa. Insomma, già non sarebbe male poter esclamare: «Mmmhhh… Che bel calduccio!»

Ecco perché, soprattutto per i freddolosi più inguaribili, quelli che si sentono ibernati fino a primavera inoltrata, esistono dei cosmetici che fanno da stufetta per la pelle. Basta applicarli per avere subito una piacevole sensazione di calore, come se si fosse entrati in una baita dopo una passeggiata nella neve.
Sono creme, oli e maschere riscaldanti. Spesso sono anche idratanti, illuminanti o rassodanti, ma la loro principale funzione è proprio quella di riscaldare la pelle e i tessuti muscolari riattivando il microcircolo del sangue. Un momento di puro relax senza dimenticare che il calore favorisce la penetrazione degli attivi della pelle. Così, non solo ti riscaldi, ma aumenti anche la potenza dei cosmetici.

Amatissima dagli sportivi, la crema riscaldante ha la capacità di preparare i muscoli prima dell’attività fisica e sciogliere le tensioni dopo l’allenamento. Ma esistono anche versioni pensate semplicemente per chi, ogni sera, inorridisce al pensiero di togliersi il maglione a collo alto oppure, già ai primi freddi, rinuncia ad avere mani e piedi caldi fino al disgelo. Oppure chi soffre di piedi freddi e per questo, per esempio, fatica a prendere sonno.
Su tutto il corpo
Per una sensazione di caldo all over punta tutto su un massaggio con una crema riscaldante. La sensazione? Quella di relax massimo, proprio come in una SPA. Se poi, ai principi che regalano alla pelle un certo tepore, aggiungi anche essenze rilassanti, il gioco è fatto.
Warm-up Massage Balm di Elemis (54 euro, foto 1), ad esempio, ti fa sentire coccolato grazie al mentil-lattato e al mentolo uniti agli oli naturali di ginepro, rosmarino, lavanda, eucalipto e timo. Ma non è tutto: l’olio di semi di lino apporta vitamina E e acido linoleico, che ammorbidiscono e idratano la pelle. Inoltre, l’olio di semi di ribes nero e di semi neri contribuiscono a lasciare la pelle liscia e lenita.

Ancora il mentolo, qui in coppia con la canfora, è il protagonista di un altro prodotto, non in formato crema ma olio riscaldante. Si tratta di Huile Relaxante di Ligne St Barth (10 euro, 25 ml., foto 2). Perfetto prima e dopo l’esercizio fisico, ma anche solo per dare tepore al corpo dopo una giornata particolarmente fredda. Inoltre, favorisce il recupero muscolare e aiuta il micro-circolo cutaneo.
Altro ingrediente che non può mancare quando si parla di crema riscaldante è la capsaicina. Di che cosa si tratta? Forse non l’hai mai incontrata in cosmetica, ma di certo l’hai provata – almeno una volta – in cucina. La capsaicina, infatti, è quella sostanza che, contenuta in particolare nei semi del peperoncino, è responsabile della sensazione di piccante. E del relativo bruciore che sentiamo in bocca.

Ecco perché, usata sul corpo, crea un effetto calore. La trovi, ad esempio, nella crema riscaldante Wärmende Kräutercreme di Sanct Bernhard (7,50 euro, foto 3). Qui la capsaicina incontra l’ippocastano, l’amamelide e altre erbe che non solo scaldano tutto il corpo, ma rendono anche la pelle idratata e perfettamente liscia.
Solo per un’azione mirata su mani, piedi, gambe
Se il freddo si fa sentire soprattutto su alcune zone del corpo, accendi la stufetta lì dove serve. Ricordando una cosa importante: sebbene una crema possa avere un effetto riscaldante, si tratta di una specie di illusione. Che, infatti, non ti protegge dagli effetti dannosi del freddo, ma ti aiuta solo a sopportarlo meglio.

Così, se anche con tre paia di calze hai rinunciato a sentire le dita dei piedi, Crema Piedi Riscaldante di TecniWork (11,20 euro, foto 4) ti dà una mano a riattivare la circolazione sanguina anche alle estremità del tuo corpo. Lo fa grazie alla capsaicina associata ad arnica, boswellia, urea, olio di mandorle dolci e olio di oliva. Un mix che non è solo termogenico sulle cute, cioè regala una sensazione di calore, ma ha anche proprietà lenitive, antinfiammatorie, idratanti, emollienti. Così i piedi non solo non si trasformano in ghiaccioli, ma ritrovano anche morbidezza ed elasticità.
È stata formulata appositamente per le gambe questa crema riscaldante Yellow Leg Masque di Margaret Dabbs (48,95 euro, foto 5). Da usare come rimedio di pronto intervento, serve a dare alle gambe un immediato effetto illuminante, regalando un look sano e radioso grazie alla sua formula di colore giallo. Inoltre, con il complesso di oli essenziali della sua formula, riscalda la pelle, stimola la circolazione e contribuisce al decongestionamento venoso. Così, anche in inverno, le gonne non saranno più un tabù.

Quando invece hai bisogno di una sensazione di benessere in una qualche specifica area del corpo, Warming Gel di Natura Bissé (62,95 euro, foto 6) chiama in causa un’innovativa tecnologia termo-attiva a base di olii essenziali e di sostanze naturali, oltre ad arnica, zenzero, curcuma e cannella. Una crema riscaldante che, massaggiata sulle gambe stanche dà sollievo. Così come è perfetta per alleviare i dolori e le tensioni del collo e della schiena. Sulle spalle facilita l’addormentamento. Sulle mani, infine, lascia una sensazione di tepore e un delizioso profumo seducente e speziato.