Come un caldo maglione invernale… Da applicare sul viso. Scopri in questo articolo perchè è importante adeguare la tua skincare routine al meteo e all’ambiente che ti circonda.
Lo sai che la pelle è l’organo più esteso – e più esposto – del nostro corpo? Perciò è davvero importante dedicarle qualche momento (ne bastano un paio!) durante la giornata affinché resti sana ed elastica a lungo. Con l’inverno e l’abbassamento delle temperature, l’epidermide tende a seccarsi e ad arrossarsi maggiormente. Per questo, la skincare invernale è formulata da trattamenti ad hoc più idratanti e lenitivi, che fortifichino la barriera cutanea schermando la nostra pelle dagli agenti atmosferici. E, non per ultimo, donano all’incarnato un aspetto idratato e traslucido.
Quindi è il momento di abbandonare le consistenze in gel e le texture più leggere, in favore di formulazioni più ricche e idratanti. Da applicare sulla pelle al mattino prima del makeup e la sera, come ultimo step prima di dormire. Anche la detersione e l’esfoliazione hanno un ruolo chiave nei passaggi della tua skincare invernale, ma non voglio spoilerarti troppo. Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e partiamo subito!
La detersione: sapone addio!
Passaggio fondamentale della skincare routine invernale, da effettuare con acqua tiepida e un detergente adatto. Per esempio, può essere una buona idea passare a un cleansing balm. O comunque, in generale, tenere presente che deve essere lenitivo e leggero, ricco di ingredienti capace di donare un boost d’idratazione in più alla pelle. Come, per esempio, Truth Juice Daily Cleanser di Olehenriksen (foto 1, euro 29,50) che contiene un pool d’ingredienti ad hoc. E lascia una sensazione d’incarnato morbido e levigato, deterso in profondità. Senza l’odiosa sensazione di pelle che tira.
Da preferire alla sera, per rimuovere le ultime tracce di trucco, c’è anche Total Cleans’r di Fenty Beauty (foto 2, euro 23,50), formulato con ingredienti naturali e una texture dal profumo inebriante che ti catapulta su una spiaggia tropicale. Note di cocco e ciliegie arricchiscono una formulazione cremosa, morbida che pulisce in profondità senza seccare la pelle.
Idratare “a strati”
L’abbiamo già detto, ma mai come durante la skincare invernale è importante idratare in profondità. Lasciate da parte le formulazioni leggere in gel per texture più dense e cremose che mantengano il film idrolipidico dell’epidermide proteggendola dagli agenti esterni. Da veicolare magari in combo con un siero all’acido ialuronico, da applicare come primo “strato” per rendere l’idratazione ancora più persistente. Un po’ come si fa con il layering nell’abbigliamento, in cui sotto alla solita felpa o al pull leggero metti una maglia termica per stare più al calduccio…
Messa quindi “la maglia” con un siero idratante, sopra cosa ci puoi mettere? Te lo dico subito: hai due opzioni. Se la tua pelle è mista o grassa, ti basta una buona crema idratante. Magari pensata apposta per avvolgere l’epidermide e trattanere l’idratazione come la Moisture Surge di Clinique 72H (foto 3, euro 39,90) che rimane un vero cult di stagione.

Infatti con la sua formula brevettata auto-reidratante, mantiene l’equilibrio idrico della pelle fino a 72 ore (perfino dopo che ti sei struccata!) grazie a un mix di acido ialuronico, acqua di aloe vera e caffeina. Come dice poi il nome, la Crème SOS Hydratation Intense della linea Vinosource Hydra di Caudalie (euro 26,90, foto 4) è quello che ci vuole quando senti proprio il bisogno di una marcia in più in fatto di idratazione. E poi contiene il 95% di ingredienti naturali, tra cui olio di borragine, squalene e gli immancabili polifenoli d’uva.
Se invece hai la pelle da normale a secca anche durante tutto il resto dell’anno, questa è per te la stagione di optare per un olio viso. La sua texture ha infatti due plus perfetti per la skincare invernale. Il primo, è che non idrata, ma soprattutto nutre la pelle. E il secondo è che, sopra a un siero idratante, evita la sua evaporazione, mantenendo così la pelle idratata più a lungo.
Qualche suggerimento? Il nuovo Natural Beauty Elixir di Masqmai (37,90 euro, foto 5), che contiene un ricco mix di sette oli come argan, chia, avocado, semi d’uva, nocciole, jojoba e mandorle uniti a veri petali di elicriso. Oppure c’è l’Olio di Bacche di rosa canina 100% di The Ordinary (11,50 euro, foto 6), spremuto a freddo, dalle proprietà lenitive e antiage.
Non scordare il contorno occhi
A maggior ragione durante il periodo invernale, la zona perioculare, che è per sua natura più fragile e delicata, tende a segnarsi maggiormente. Per questo, è importante introdurre (se non lo fai già) all’interno della skincare routine una crema contorno occhi. Tra l’altro, vedrai anche il correttore performare meglio con una base adeguata, più liscia e morbida! Super idratante ma non appesantisce lo sguardo, Crema Occhi Rassodante di Sephora (foto 7, euro 16,99) è ricchissima di ingredienti naturali e lenitivi che contrastano l’invecchiamento cutaneo illuminando e levigando la zona perioculare. Si assorbe in pochi minuti, così puoi “lavorarla” aiutandola a penetrare meglio all’interno della pelle con leggeri tocchi rotatori, dal basso verso l’alto.
Sfrutta l’acido ialuronico a tre pesi molecolari la Crema Contorno Occhi Anti-Occhiaie di Faced (foto 8, euro 23,50), idratando e stimolando la produzione di collagene ed elastina. Specificatamente formulata per occhi spenti e stanchi, è arricchita da un complesso anti-occhiaie e peptidi che svolge un’azione intensamente antiossidante e levigante, per uno sguardo luminoso e fresco, come rigenerato.
E non dimenticare l’esfoliazione, purché sia dolce
Esfoliare la pelle è utile a far penetrare meglio gli attivi. Non commettere quindi l’errore di pensare che, poiché è inverno, tu possa saltare questo step, anzi! Almeno una volta a settimana, fai un peeling, ma magari preferiscilo chimico (senza granuli), che elimina le cellule morte senza irritare ulteriormente la pelle.
Una formula delicata e rispettosa in questo senso è quella del Papaya Enzyme Peel di Elemis (41,95 euro, foto 9), dalla morbida formula in crema a base non solo di papaya, ma anche di ananas, alga, proteine del latte e vitamina E.

Da massaggiare invece con movimenti distensivi, magari con l’aiuto di un face roller o di un gua-sha, è la Masque Peau Neuve di Seasonly (42 euro, foto 10), che contiene enzimi di papaya e di melograno. Il calore della pelle, unito ai gesti, la farà trasformare in un piacevole e avvolgente olio, da tenere poi sul viso per 20 minuto e sciacquare con acqua tiepida.
Magari approfitta anche della poca luce…
Eh già, un vantaggio per la pelle l’inverno ce l’ha. Ed è che rappresenta il periodo migliore per utilizzare tutti quegli attivi fotosensibilizzanti che, durante l’estate, lasciamo da parte. Sto parlando, in primis, del retinolo, ufficialmente riconosciuto come uno degli ingredienti più efficaci nella lotta all’invecchiamento cutaneo. E da inserire nella skincare invernale per stimolare il turnover cellulare e la produzione di collagene. Con il suo 1% di retinolo in forma purissima abbinato ad una miscela di peptidi, A-Passioni Retinol Cream Midi di Drunk Elephant (foto 11, euro 28) è il tuo alleato se desideri una pelle liscia, luminosa ed uniforme. Con l’uso costante, questa speciale formulazione leviga le prime rughe e contrasta le macchie scure. Ma soprattutto, ha una texture avvolgente che è perfetta per la stagione rigida.
Lo chiamano ‘il retinolo naturale’ e cresce nelle regioni più orientali dell’Asia. Il bakuchiol è l’alternativa green al retinolo (ed è anche meno aggressivo sulla pelle). Lo trovi in Idratante Al Bakuchiol di Inkey List (foto 12, euro 12,90) che è formulato anche con olio di Sacha ricco di omega 3 e squalane che protegge e lenisce la pelle. Data la sua formula delicata, può essere utilizzato due volte al giorno ed è sicuro anche in gravidanza.