La pelle non sempre si mostra come si vorrebbe. Spesso possono comparire degli inestetismi cutanei dovuti a cause di diversa natura. Il più delle volte si tratta di problematiche molto comuni che però, soprattutto quando interessano il viso, possono mettere a disagio.
In alcuni casi i rimedi definitivi vanno trovati nell’impiego di prodotti specifici dietro il consulto di un dermatologo o di un’estetista specializzata. Tuttavia, per sentirsi subito nuovamente belle, si possono camuffare questi difetti con il trucco.
Ecco allora come affrontare le problematiche più comuni della pelle con il make-up.

Macchie bianche
Per ragioni di diversa origine si potrebbero trovare delle piccole macchie bianche sulla pelle, intese come macchie di un colore più chiaro rispetto al nostro incarnato. Si tratta di ipopigmentazione, ossia scarsa presenza di melanina, il principale pigmento che regola il colore della pelle.
In questo caso è bene rivolgersi al medico per individuare la causa, la quale potrebbe essere di origine autoimmune, micotica o dovuta all’eccessiva esposizione al sole.
Se le macchie bianche non sono accompagnate da fastidi come il prurito, si possono correggere le discromie utilizzando un fondotinta particolarmente denso e coprente. Per evitare l’effetto maschera però, bisogna lavorare con cura il prodotto aiutandosi con spugnette e pennelli per sfumarlo e uniformarlo al meglio.

Punti neri
I punti neri (o comedoni aperti) sono degli accumuli di sebo che si formano all’interno dei follicoli piliferi nelle zone con maggiore presenza di ghiandole sebacee, come il naso e le guance.
L’eccessiva produzione di sebo può essere dovuta a squilibri ormonali, cattiva alimentazione e una scorretta pulizia della pelle. Oltre a correggere queste cause, per eliminare i punti neri sono necessari dei trattamenti dermo-estetici o delle terapie farmacologiche, mentre per nasconderli è necessario usare correttori e fondotinta che non occludano i pori, al fine di non peggiorare la situazione.

Acne
Quando l’accumulo di sebo nei follicoli piliferi si aggrava, si forma un’infiammazione nota come acne. In questo caso, oltre ai punti neri, compaiono pustole, cisti e piccole lesioni. Si tratta probabilmente dell’inestetismo più temuto, soprattutto dagli adolescenti che ne sono particolarmente affetti, e di solito necessita di trattamenti dermatologici.
Come per i punti neri, anche in questo caso bisogna fare attenzione a non occludere ulteriormente i pori con il make-up. È consigliabile creare un primo strato con un correttore dalla pigmentazione verde per contrastare il rossore che caratterizza l’acne, dopodiché applicare un secondo strato con un fondotinta coprente e opaco, infine fissare con una cipria minerale, indicata per la sua leggerezza e le proprietà seboassorbenti.

Occhiaie
Infine ci sono le occhiaie, le cui cause possono essere diverse. Non si tratta propriamente di un disturbo medico, ma sono molto comuni e fanno apparire il viso più spento e affaticato.
In questo caso l’alleato principale per nascondere questi inestetismi è il correttore. Ma bisogna fare attenzione al colore per non rischiare di accentuare il problema. Se le occhiaie sono viola-bluastre bisogna scegliere un correttore giallo o rosato. Per le occhiaie rossastre meglio optare per un correttore verde. Mentre le occhiaie marroni o nerastre vanno coperte con un correttore rosso o arancione.