Di sicuro ormai avrai sentito parlare di laminazione alle sopracciglia. Ma vuoi sapere come funziona e che cosa è questo famosissimo trattamento? Ne abbiamo parlato con Giulio Schettini, National Brow and Beauty authority di Benefit.
La laminazione alle sopracciglia è uno strumento che serve a dare flessibilità alle sopracciglia in modo da poterle modellare e fissare nel modo in cui più ci piace. Ma attenzione, sfatiamo un primo mito: «Non dà solamente l’effetto di sopracciglia foltissime e tiratissime come spesso vediamo su Instagram eTik Tok» avverte Schettini. «Anzi è possibile modellare le sopracciglia come più ti piace, o come le porti di solito nella vita di tutti giorni».

Un altro comune mito da sfatare è che la laminazione delle sopracciglia sia un servizio curativo. In realtà, non migliora la salute del pelo in sé, ma gli dà semplicemente una nuova forma e ne migliora l’estetica. E benché la laminazione sia un servizio adatto a tutti i tipi di pelle (incluse quelle sensibili e più mature), è comunque bene fare una scelta informata quando si decide di sottoporsi a questo servizio. Soprattutto, rivolgendosi a professionisti che siamo certe siano in grado di fare questo servizio senza rovinare le nostre sopracciglia o irritarci la nostra pelle usando in modo scorretto i prodotti necessari.
In generale, però, stai tranquilla, perché è un processo indolore!
«Solo chi ha la pelle particolarmente sensibile potrebbe sentire un leggerissimo pizzicore, che però passa subito dopo aver rimosso il prodotto» precisa l’esperto Benefit. «Se però si sente un eccessivo bruciore, va detto subito a chi ti sta facendo la laminazione, perchè vuol dire che c’è qualcosa che non va».
La durata del servizio di laminazione è generalmente di circa 45 minuti, e gli effetti possono arrivare a 6 settimane, durante le quali però vedrai l’effetto gradualmente ridursi fino a sparire.
Ma come viene fatto esattamente il trattamento di laminazione alle sopracciglia?
«Innanzitutto, si fa una valutazione del tipo di pelo che ha la cliente: fino, medio o spesso» spiega Schettini. «In base a questo viene infatti stabilito il tempo di posa dei prodotti, che è un punto chiave per non fare danni».
«Si inizia rivestendo completamente con lo scovolino entrambe le sopracciglia con un primo prodotto, che apre le cuticole del pelo, e lo rende flessibile. Poi le sopracciglia vengono coperte con la pellicola». Un po’ come capita quando fai la tinta e il parrucchiere ti fa indossare una cuffia o ti mette dei fogli di alluminio sulle ciocche.

Allo scadere del tempo prefissato, il primo prodotto viene rimosso e viene quindi applicato il fissante. Questo viene steso sulle sopracciglia con un altro scovolino, con il quale si dà l’effettiva forma desiderata alle sopracciglia. «E’ uno step decisivo della laminazione sopracciglie. E richiede una tecnica particolare per pettinare i peli con un’inclinazione di circa 45°. Stendendoli a ventaglio ed evitando di lasciare spazi, dando allo stesso tempo un effetto naturale» avverte l’esperto. Quindi si riapplica la pellicola e si lascia agire il prodotto per lo stesso tempo di posa del primo.
A questo punto, rimosso anche il secondo prodotto, la laminazione vera e propria è finita.
A volte però i prodotti possono leggermente schiarire le sopracciglia rispetto al loro colore naturale. E quindi può essere necessario procedere anche alla tintura. «Anche se la si lascia in posa pochissimo, per evitare effetti troppo drastici» precisa l’esperto.
Sia in caso che si faccia la tinta oppure no l’ultimo step è l’applicazione di un booster alla cheratina. «E’ importante perché serve a ripristinare la salute delle sopracciglia idratandole e nutrendole. Dopo averlo applicato e lasciato in posa circaE non allunga i tempi di molto. Bastano 5 minuti sotto la pellicola ed è fatta».
Nella maggior parte dei centro estetici la cosa finisce qui. Il nuovo servizio di laminazione sopracciglia di Benefit, disponibile nei brow bar dei negozi Sephora già da fine giugno, include un ulteriore step in cui viene applicato anche il gel fissante 24h di Benefit, che fisserà le sopracciglia ulteriormente fino alla giornata seguente.

Il che non è un dettaglio da poco. Nelle 24 ore successive alla laminazione è infatti vitale non bagnare, truccare o struccare le sopracciglia. Ed anche evitare luoghi troppo umidi (tipo saune o bagni turchi), cercando di sudare meno possibile sulla fronte, o di deformare le sopracciglia. Altrimenti si rischia di annullare l’effetto fissante del trattamento. Il gel di Benefit è davvero l’unico che si può applicare senza fare danni. Quindi, se non ce l’hai, evita di applicarne un altro tu, nemmeno se è simile.
Le cure per farle durare più belle, e più a lungo.
Passate queste fatidiche 24 ore, è importante pettinare regolarmente le sopracciglia e curarle, applicando con uno scovolino la sera un olio nutriente. «Il migliore è quello di ricino, ma anche l’olio di cocco, d’argan o di jojoba vanno più che bene» sostiene Schettini. «Questo servirà a mantenere le sopracciglia nutrite ed idratate e a prolungare il più possibile l’effetto della laminazione».

Dopo quanto tempo si può rifare la laminazione? Secondo l’esperto, è un trattamento che non richiede alcun tipo di intervallo di ripresa tra un servizio e l’altro. Tuttavia è necessario che l’effetto della laminazione precedente sia completamente svanito, prima di procedere a un nuovo trattamento.