Cos’hanno in comune un accampamento nel deserto, una vacanza in barca e un viaggio in camper? Il divertimento e la carenza idrica. Ecco perché, quando l’acqua non c’è, la beauty routine deve essere senza risciacquo. Dalla testa alle mani, scopri con noi i migliori prodotti H2O-free.
Chiudete quel rubinetto! L’acqua, tutti lo sappiamo, è un bene prezioso. Importantissimo quindi non sprecarlo. Mai come quest’estate peraltro, in cui ogni giorno aumenta il numero delle zone a rischio siccità. Spegnere il getto mentre ci si lava i denti, non riempire la vasca fino all’orlo ed evitare di stare sotto la doccia per ore sono abitudini già più o meno condivise. Ma se dovessimo rinunciare del tutto (o quasi) all’acqua corrente? Beh, allora sì che la cosa diventa complicata!
Metti ad esempio di essere in partenza per un viaggio avventura nel deserto, oppure una vacanza in barca o in campeggio: quello dell’acqua potrebbe essere uno dei tuoi problemi più grandi. Tanto più se non vuoi rinunciare né alla tua beauty routine né al make up.
Come si fa quindi quando l’acqua, anche quella per lavarti, è razionata al massimo? Si usano prodotti beauty senza risciacquo. Dalla detersione alla pulizia dei denti, dalla maschera allo shampoo, tutto deve poter essere usato tenendo il rubinetto chiuso. A facilitarti la vita però ci sono sempre più cosmetici concepiti proprio per essere usati in modalità asciutta. Nati più per questioni ambientaliste, possono venire comodi in viaggio ma anche, come quest’anno, in momenti in cui l’acqua va risparmiata al massimo. Pronta alla sfida no-water?
Fin qui è facile, con gli essenziali waterless
Si inizia con la pulizia delle mani. Quando in vista non c’è la toilette basta tirare fuori Resurrection Rinse-Free Hand Wash di Aesop (foto 1, da 9 euro), un gel detergente (e non appiccicoso) a base di alcol, scorza di mandarino, foglia di rosmarino e cedro dell’Atlante.
Segue la pulizia dei denti: è mai possibile farla senza usare l’acqua? Oh yes, grazie a Iko, un nuovo spazzolino messo a punto da Melo (foto 2, 3,99 euro). Lo trovi in tre taglie, si infila al dito indice e, non è solo waterless, ma non ha neanche bisogno del dentifricio. Le sue setole infatti rilasciano fluoro e mentolo, così puoi lavarti i denti “a secco” alleggerendo il bagaglio di un tubetto in meno.
Tra i problemi più grandi di non avere l’acqua a disposizione c’è quello di fare una doccia. Per questo le salviettine detergenti, che non prevedono un risciacquo, sono le vere immancabili del beauty case dell’avventuriero. Le migliori? Senza alcol né profumo, così le puoi usare su tutto il corpo per rinfrescarti, idratarti e darti una pulita al volo. Sempre e ovunque. Ad esempio, Green di Lillydoo (foto 3, 3,60 euro) sono salviette umidificate super delicate perché nate per la pelle dei più piccoli. Arricchite con olio di oliva e aloe vera biologica, sono realizzate in cellulosa. E quindi sono anche biodegradabili.
Ma adesso viene il bello del beauty senza risciacquo: come struccare e detergere?
Quando l’acqua scarseggia, struccare, cioè togliere il make up, e detergere, ossia eliminare impurità, sudore e residui di inquinamento, sono due operazioni che coincidono. Per avere una pelle come nuova senza usare nemmeno una goccia d’acqua, c’è ad esempio Instant Glow Micellar Water spray di FaceD (foto 4, 19,90 euro). Un acqua micellare spray che contiene prebiotici e acido ialuronico a tre pesi molecolari. Spruzzata sul viso, scioglie trucco e impurità senza bruciare gli occhi e può essere rimossa con un kleenex, lasciando la pelle morbidissima.
Non serve l’acqua nemmeno per Gel Micellare Riequilibrante di Adesso (foto 5, 20 euro), un 2-in-1 che detergente e strucca senza mai farti aprire il rubinetto. Ma non solo. Grazie all’hamamelis, riequilibrante e antiossidante, alla pro-vitamina B5, idratante e lenitiva, e all’estratto di citrus, rivitalizzante e tonificante, questa formula è un vero e proprio trattamento beauty per la tua pelle.
Una beauty routine che non apre il rubinetto
Insomma, che tu sia in mezzo al Mediterraneo o tra le dune del Sahara, una beauty routine senza risciacquo è possibile. Tra i prodotti da non farsi mancare ci sono i Dynamic Resurfacing Facial Pads di Elemis (foto 6, 54 euro). Neanche a dirlo, quando il beauty deve essere essenziale, pratico e funzionare anche a secco, la parola d’ordine è multitasking. Questi dischetti monouso, ad esempio, fanno da tonico, da siero, ma soprattutto da esfoliante. Merito di tre enzimi che favoriscono il rinnovamento cellulare della pelle.
Se poi, dopo una giornata all’aria aperta, senti il bisogno di una coccola extra comfort, allora è il momento del beauty senza acqua per eccellenza: una maschera in tessuto. Pronta all’uso e senza risciacquo, può essere fatta comodamente ovunque, anche in cima all’Everest. Come Cicapair Tiger Grass Calming Mask di Dr.Jart+ (foto 7, 7,90 euro) che, più o meno in un quarto d’ora, lenisce la pelle secca e la rinfresca grazie al complesso di centella asiatica e agli oli essenziali. Una volta rimossa dal viso guai a togliere il prodotto rimasto che, al contrario, va massaggiato per farlo assorbire.
Infine, quando sei senz’acqua ma senti la necessità di dare una ventata di freschezza alla pelle, largo alle acque termali, agli spray rinfrescanti e alle mist idratanti. Tra queste, Hydro Sensation Face Mist di Lavera (foto 8, 6,99 euro) è una bruma leggera che forse non è come farsi una bella doccia ghiacciata, ma comunque aiuta a sopravvivere anche ai momenti più hot dell’estate.
Trattamenti a secco anche per i capelli
E con i capelli, come la mettiamo? Se c’è chi è abituato a lavarseli ogni dieci giorni, c’è anche chi – soprattutto d’estate – è convinto che non fare la doccia tutti i giorni sia una vera e propria tortura. E se l’acqua va razionata o improvvisamente decidono di fare dei lavori nel palazzo e ti ritrovi senza? In questi casi la soluzione è una sola: lo shampoo a secco.
Meglio però sceglierlo con attenzione in modo da trovare quello che soddisfi al meglio i tuoi bisogni. Shampooing Sec Volume au Lin Bio di Klorane (foto 9, 15,90 euro), ad esempio, è formulato apposta per i capelli fini e senza volume. Basta infatti vaporizzarlo sulle radici e le lunghezze perché le polveri naturali assorbenti e le fibre di lino texturizzanti ti regalino nell’arco di due minuti – senza dover aprire l’acqua – una chioma come appena lavata.
Se invece l’acqua magari c’è, ma è poca o razionata? Salta il passaggio del balsamo e applica sulle lunghezze un conditioner senza risciacquo. Honey Leave In Conditioner di Gisou (foto 10, 30 euro) è a base di miele, estratto di baobab, olio di argan e pantenolo. Così i capelli sono setosi, forti e sani.