L’olio di ricino è noto da secoli come un rimedio naturale dai tanti benefici. Un alleato multitasking che faresti bene a (ri)scoprire. Ecco perché e come usarlo.
Problemi di pelle addio: da oggi abbiamo un alleato in più per curarli e non avere più spiacevoli inestetismi sulla pelle del nostro viso. Stiamo parlando dell’olio di ricino, un alleato naturale per la salute del nostro organo più grande, la pelle!
Si tratta di un olio che, tra le sue innumerevoli qualità, ha anche quella di essere un ottimo anti-infiammatorio e un lenitivo. Quindi, per chi soffre ad esempio di dermatite atopica, potrebbe essere un alleato da “mai più senza”.
Vediamo meglio quali sono le qualità di questo elemento e perché il nostro rituale di skincare non potrà più fare a meno della sua presenza.
UN OLIO DALLE INFINITE PROPRIETA’ BENEFICHE
Forse già associate i benefici dell’olio di ricino a ciglia, sopracciglia e capelli: e fate bene. Le proprietà di questo prodotto sono perfette sia per i bulbi dei nostri capelli, che rendono più forti, stimolando la crescita della nostra criniera. Sia per avere ciglia e sopracciglia più lunghe e più spesse. In questo caso, basta utilizzarlo la sera prima di andare a dormire. Con il pennellino di un mascara (ovviamente ripulito) potrete applicarlo facilmente senza farlo andare negli occhi. Non solo, però: il suo effetto anti batterico e anti fungino lo rende un valido alleato anche contro la forfora.
Ma per quanto riguarda la pelle?
Prima di tutto i problemi che hanno a che vedere con rughe e invecchiamento verranno decisamente limitati dall’utilizzo dell’olio di ricino, perché è un emolliente in grado di stimolare la produzione di elastina e collagene, due elementi essenziali per il tono dell’epidermide.
Ma non solo. Come dicevamo prima, tra i benefici dell’olio di ricino c’è quello di combattere le dermatiti, come anche le più semplici scottature, proprio grazie alle sue virtù emollienti. Come calma la pelle lui, insomma, quasi nessuno.
OLIO DI RICINO: I BENEFICI PER CHI SOFFRE DI DERMATITE ATOPICA
La dermatite atopica è un’infiammazione ricorrente della pelle, che risulta arrossata e secca in determinate zone. La si riconosce per la presenza di piccole squame, bollicine, o crosticine, che spesso danno prurito, per cui si è spesso tentati di grattarle, finendo così col rimuoverle. Il che fa peggiorare la situazione, dato che la pelle altro non farà che diventare più spessa e aumentare l’inestetismo.
Ecco perché la soluzione “olio di ricino” è così efficace: nutrire la pelle, renderla più morbida ed elastica, è un vero toccasana quando si tratta di dermatiti.
Oltre a curare gli inestetismi della pelle, a rinforzare e far ricrescere i capelli, a dare alle nostre ciglia e alle nostre sopracciglia un infoltimento notevole, a eliminare la forfora e mille altri prodigi per quanto concerne l’uso esterno, tra i benefici dell’olio di ricino c’è quello di essere efficace contro la stipsi, a causa delle sue celebri doti lassative. Certo, a questo punto potrebbero venirci spiacevoli ricordi del passato, ma meglio parlarne al presente, perché oggi è un olio associato solo alla bellezza, alla cura di sé e alla salute.
Idratante, emolliente, antimicotico, rinforzante, antibatterico, riequilibrante e lassativo: cosa si potrebbe mai chiedere di più a un olio? Certo, per condire l’insalata non è l’ideale, ma se proprio siete disperati, ecco che potrebbe anche funzionare!