Fin ora il mondo si divideva in due: tatuati da una parte e non tatuati dall’altra. Ora però che il mondo è diventato fluido, anche questa distinzione non è più così netta. D’altra parte si dice che niente è per sempre. E anche i tatuaggi, fino ad ora destinati a rimanere impressi sul corpo a vita, diventano temporanei.
Niente più aghi né inchiostro sotto pelle. I tattoo che durano da 2 a 15 giorni usano tecniche meno invasive. I risultati? C’è da scommettere che in pochi si accorgeranno che si tratta di un tatuaggio temporaneo.
Insomma, se stai cercando di capire se i tatuaggi fanno davvero per te, o se vuoi stupire con un nuovo e inedito look “a tempo”, allora questo è il modo giusto. Anche perché puoi scegliere tra tantissimi tipi di tatuaggio. Colorato, in bianco e nero, piccolo, grande, stilizzato o ricco di dettagli. Old school o a forma di gioiello. Da imprimere su qualunque parte del corpo desideri senza paura di esagerare. Perché, al massino in due settimane, il tattoo sparisce da solo.
E il prezzo? Dai 3 euro dei design più piccoli fino ai 30 per i formati XL, da applicare alla schiena, sulle braccia o sul petto.
Tecnica #1: tatuaggi temporanei a trasferello o decalcomania.
La modalità cosiddetta “a trasferello” o a decalcomania è il modo più semplice per creare dei tatuaggi temporanei. Basta togliere la pellicola protettiva, appoggiare a testa in giù il foglio con il tattoo e bagnarlo con un un fazzoletto bagnato. 10 secondi e voilà: il tattoo è fatto.
Indecisa su cosa tatuarti? I brand specializzati in tatuaggi temporanei propongono grafiche, colori e dimensioni per tutte le esigenze. Bernard Forever, ad esempio, è un sito francese che spesso collabora con degli artisti per la creazione di nuovi tattoo. Sioou, invece, è specializzato in tatuaggi piccoli e piccolissimi da applicare sulle mani, le dita, sul polso o dietro all’orecchio.
Cerchi un tattoo come quello di Rihanna? Tra gli altri modelli Artwear Tattoo propone anche il tattoo underboob da “stampare” sotto il seno. Altro posto decisamente inusuale per un tatuaggio è il viso. Gold & Natural Freckles (9,90 euro), si applica sul naso e sulle guance e simula uno dei filtri di Instagram più amati, con tante piccole lentiggini dorate oppure brune.
Tecnica #2: con lo stampino effetto timbro.
Questo è un metodo meno preciso rispetto al precedente, ma certamente più facile e ripetibile. Per esempio, puoi dare una festa e far fare a tutti lo stesso tatuaggio temporaneo. La tecnica infatti è semplicissima: basta intingere lo stampino nell’inchiostro e poi appoggiarlo sulla pelle.
Quelli di La Dot Cosmetics sono prodotti in Olanda e servono per creare non solo look ripetibili ma anche personalizzati. Sul sito infatti trovi anche penne liner dello stesso colore dell’inchiostro del tattoo per rifinire, aggiungere dettagli o colorare tu stessa il disegno. Oppure per ripassarlo una volta che inizia a sbiadire. Con questo metodo il tuo tatuaggio temporaneo resterà visibile da 1 a 5 giorni. A patto però di non strofinarci sopra il sapone sotto la doccia o l’olio.
Tecnica #3: con l’inchiostro magico
Vuoi un tatuaggio temporaneo che sembri vero? Quelli di Inka Paris usano una specie di inchiostro magico che appare dopo 12 ore e poi gli permette di durare da 8 a 15 giorni. I kit dove trovi tutto l’occorrente costano 29,90 euro.
Funziona così: per prima cosa appoggi alla pelle lo stencil adesivo con la forma del tattoo che hai scelto. Aggiungi poi l’inchiostro. Facendo attenzione a non uscire dai bordi e usando una palettina in legno, lo distribuisci su tutta la superficie lasciata libera dallo stencil. Quindi lo tieni in posa per 30 minuti, in modo che la pelle si impregni del liquido. Poi, togli lo stencil e rimuovi con un fazzoletto di carta l’inchiostro in eccesso. A questo punto il tatuaggio sembra sparito. Ma invece porta pazienza e voilà: lo vedrai riapparire, come per magia, dopo 12-24 ore. Le forme degli stencil sul sito di Inka Paris sono tantissime. E ovviamente, una volta comprato il kit, puoi ripeterli più volte.
Ti sembra strano? L’inchiostro “magico” è comunque a base di sostanze naturali ed è dermatologicamente testato, quindi puoi stare tranquilla. Il suo ingrediente principale è il succo del frutto della genipa americana, una pianta tropicale con cui si producono anche gli inchiostri per i tatuaggi permanenti. Segni particolari: messo sulla pelle da blu si trasforma in nero nel giro di qualche ora, dura non più di due settimane ed è lo stesso colorante naturale che usano le popolazioni Indios per colorarsi il viso prima della battaglia.