Da anni ormai siamo abituate a sentir parlare di acidi per la pelle e a introdurli nella nostra beauty routine. Acido glicolico, alfa-idrossiacidi, acido mandelico sono alcuni tra i più famosi ed efficaci di cui probabilmente hai già sentito parlare. Se non magari hai già provato.
La maggior parte di questi acidi ha due effetti: esfoliante e illuminante. Stimolando il rinnovamento cellulare attraverso l’eliminazione delle cellule morte più superficiale, regalano in poco tempo una pelle rinnovata. Subito più luminosa, liscia, priva di imperfezioni (anche cromatiche, le famigerate macchie) e ringiovanita.
Tuttavia la ricerca cosmetica non si ferma mai. E nel suo costante viaggio alla ricerca di attivi nuovi e performanti, ha segnato una nuova frontiera nel campo degli acidi per la pelle del viso. Sostanze che moltissimi brand stanno già inserendo nei loro cosmetici e che quindi potresti ritrovarti a leggere sulle etichette di molte linee beauty. Se non vuoi rimanere lì, stranita di fronte a termini mai sentiti prima, leggi qui e preparati a trovare quello giusto per te.
Acido Azelaico
E’ un acido presente in natura, che si trova in alcuni cereali come frumento, orzo, segale. Tuttavia a produrlo veramente in modo massiccio è un fungo – il Malassezia Furfur – che è normalmente presente nella flora cutanea. Le sue proprietà sono soprattutto antibatteriche, disarrossanti e antiradicaliche. Ecco perché è tra gli acidi più indicati per la pelle con problemi di brufoli e acne. Inoltre svolge un’efficace azione sebo-regolatrice. Ed è quindi utile per controllare l’eccessiva produzione di sebo e svolgere una leggera azione antisettica. Con un effetto astringente, opacizzante e affinante dei pori dilatati.
Lo puoi trovare in… Acromos Forte, una crema altamente schiarente (25 euro, foto 1) ma anche nell’ Azelaic Radiance Face Treatment di Freshly Cosmetics, un trattamento per acne, rosacea e couperose che unisce l’acido a ottimi attivi naturali (35 euro, foto 2).
Acido Tranexamico
Un potente acido conosciuto per la sua capacità di illuminare il colorito della pelle, uniformarlo e migliorare l’aspetto delle macchie cutanee. In realtà, la sua prima applicazione è medica: è un ottimo farmaco contro le emorragie. A livello topico e cosmetico però studi recenti ne hanno dimostrato l’efficacia contro le macchie, specie quelle rossastre. Riuscendo a interagire con la plasmina del sangue ha infatti un potere schiarente. Ed è quindi indicato per trattare le pelli segnate anche da capillari e le occhiaie scure.
Lo puoi trovare … E’ tra gli attivi star della nuova linea di trattamento Reveil Sublime di Beautech. In particolare, si trova nel Booster Illuminante (42 euro, foto 3) e nella Crema viso Illuminante (58 euro, foto 3).
Acido Cogico dipalmitato
L’acido cogico probabilmente lo hai già sentito nominare. E anch’esso ha proprietà schiarenti, ma meno intense. Il dipalmitato di acido cogico è una sostanza biotecnologica nota per le straordinarie virtù schiarenti grazie alla sua azione depigmentante. Essendo un eccellente inibitore della melanogenesi, è tra gli acidi per la pelle più indicati soprattutto nel trattamento di melasma o cloasma, lentigo senili, lentigo solari ed occhiaie.
Lo puoi trovare… Nella crema Microcogico Dipalmitato della linea Guam di Lacote (22,70 euro, foto 4) e nella Clairial Creme 10 depigmentante di SVR (41 euro, foto 5).
Acido Ferulico
Il suo nome deriva da Ferula, un genere di piante erbacee perenni. E in natura è abbondantemente presente nelle granaglie (avena, grano, riso), nei carciofi, nel caffè ed in alcuni tipi di frutta come le mele, le arance e l’ananas. Le sue proprietà sono soprattutto antiossidanti, e quindi è tra gli acidi più adatti a darti una mano nella lotta contro l’invecchiamento della pelle. In questo caso quindi la sua azione non consiste nell’esfoliare, ma nel penetrare in profondità. Cosa che fa molto bene, e per questo è ottimo in abbinamento alla vitamina C e alla vitamina E, di cui potenzia l’efficacia. Preparativi a una sua vera invasione.
Lo puoi trovare in… Ferulic Brew Antioxidant Facial Treatment with Lactic Acid di Kiehl’s, una nuovissima lozione, uscita proprio nell’autunno 2021, che aumenta la luminosità e diminuisce le rughe sottili già in sette giorni (45 euro, foto 6).