L’India è la culla del beauty. Terra di tradizioni, rimedi naturali e saggezza antica, è qui che molti segreti di bellezza si tramandano attraverso le generazioni. Erbe, piante, fiori e olii sono i grandi protagonisti di questa skincare tanto evoluta da resistere al tempo e alla moderna cosmesi.
D’altra parte, ti sei mai chiesta coma facciano le donne indiane ad avere lunghissimi capelli di seta? E come faccia il loro incarnato a risplendere privo di imperfezioni? Ecco finalmente la risposta: questi sono i migliori tip beauty (tutti da rubare) della tradizione indiana.
Rose e acqua: un accoppiata vincente
Le rose come preziose alleate beauty le usava già Nur Jahan, imperatrice della dinastia Mughal, nata in India nel 1577. Donna potente e sorprendentemente moderna, era tra le altre cose famosa per i suoi bagni con i petali di rosa, infusi nell’acqua della vasca ore prima che lei vi si immergesse. Un abitudine che, si dice, le abbia permesso di scoprire anche i benefici dell’olio di rose che si formava sulla superficie dell’acqua.
Dal bagno e dall’olio il passo verso l’acqua di rose è breve, tanto che ancora oggi è un immancabile nei beauty case delle donne indiane. Rinfrescante, lenitiva, illuminante, tonica, profumata, è perfetta da applicare sulla pelle detersa per riequilibrarne il pH e durante la giornata per un’immediata sensazione di freschezza. Come Pure Rosewater di Kama Ayurveda (24,02 euro, foto 1) pura acqua di rose estratta dalle rose di Kannauj, una regione settentrionale dell’India dove questi fiori crescono rigogliosi. L’acqua di rose che se ne ricava attraverso un processo di distillazione a vapore è un astringente e un tonico naturale che riequilibra il pH della pelle del viso e del corpo. Ma non solo: vaporizzarla su viso aiuta a rassodarlo e illuminarlo.
Curcuma, non solo per sposarsi
Chiunque abbia mai partecipato a un matrimonio indiano (o ne abbia solo sentito parlare) racconta di festeggiamenti infiniti, opulenza, una marea di fiori e della bellezza della sposa. Non a caso, infatti, anche i preparativi beauty per arrivare spendenti al grande giorno sono in India una ferrea tradizione osservata ancora oggi.
Immancabile per illuminare la pelle della festeggiata è una maschera alla curcuma che le viene applicata sul viso e anche sul corpo nei giorni precedenti al matrimonio. La ricetta? Eccola. Da provare (anche senza avere l’altare fissato in agenda) una volta alla settimana:
- 20 gr di farina di ceci
- un pizzico di curcuma
- un pizzico di polvere di sandalo
- 30 ml di acqua di rose
- 30 ml di latte
Mischia tutti gli ingredienti e applica il mix sul viso per 15-20 minuti. Poi risciacqua bene.
Neem per purificare
Antinfiammatorio, antisettico e antibatterico. Da usare sia sulla pelle che sulla cute. La pianta di neem è uno dei segreti del beauty made in India. Molto diffuso in tutto il subcontinente indiano, si tratta di un grande albero dai cui semi viene estratto l’olio di neem. Tuttavia ogni parte di questa pianta ha un preciso uso medicinale, e un beneficio beauty: radici, corteccia, lattice, germogli, foglie, frutti, semi, olio.
Uno degli usi più tradizionali del neem, ad esempio, vuole che le sue foglie vengano triturate e ridotte in una pasta da applicare alla pelle. Una maschera da lasciare in posa una trentina di minuti per assorbire le impurità dal viso e facilitare la guarigione dell’acne.
Non trovi le foglie fresche di Neem? Scegli un prodotto che ne contenga l’olio estratto dai semi. Sapone Solido Neem di Alkemilla (3,49 euro, foto 2), ad esempio, è un detergente vegan e bio che sfrutta le proprietà antibatteriche del neem ed è perfetto per pulire le pelli impure.
Una maschera all’henné
Dici India e pensi subito all’henné. Sostanza naturale ottenuta da una piccola pianta spinosa locale, l’henné è una delle più famose e rinomate tinte naturali. In pochi però sanno che è anche una dei maggiori segreti beauty che arrivano dall’India.
Se infatti in occidente henné fa subito rima con capelli rossi, quello che dobbiamo ancora imparare è che esiste (e viene dall’India!) anche l’henné neutro. E che le proprietà di questa polvere vanno molto al di là della semplice colorazione dei capelli.
Fare un impacco alla settimana a base di henné neutro significa infatti ridare corpo e vitalità a una chioma spenta e affaticata. Un vero tocca sana per la cute da usare secondo le proprie necessità. Hai i capelli secchi e sciupati? Allora mischia alla crema ottenuta da henné neutro e acqua due cucchiai di miele e un vasetto di yogurt. Combatti ogni giorno contro cute grassa e forfora? Allora sostituisci miele e yogurt con il succo di limone. Lascia in posa un’oretta e poi risciacqua abbondantemente.
Per riconoscere l’henné neutro e essere certa della sua qualità, basta leggere la lista degli ingredienti. Una lista che deve essere cortissima. O meglio, riportare solo un componente: la cassia obovata, cioè la pianta sa cui si ricava questo henné curativo che non colora. Come ad esempio Cassia Henné Neutro di Le Erbe di Janas (4,89 euro, foto 3), finissima polvere con cui creare una crema soffice e cremosa, ristrutturante per la chioma, da lasciare in posa fino a 50 minuti.
Bevi nel rame
Tra i beauty tip che vengono dall’India ci sono quelli legati alla medicina ayurvedica. Come, ad esempio, la pratica di bere l’acqua usando un recipiente di rame. Un uso antico che va sotto il nome di tamra jal e che trasforma la semplice acqua in un antiossidante naturale.
Come funziona? L’acqua tenuta per almeno otto ore in un recipiente di rame assorbe piccole quantità di questo metallo. Stando all’ayurveda bere alcuni bicchieri al giorno di quest’acqua non solo migliora la salute della pelle, ma stimola anche la funzione celebrale, promuove la digestione e regola il grasso corporeo.
Per provare gli effetti benefici dell’acqua alcalina, ovvero con un pH superiore a 7, riempi una tamba, ossia una bottiglia in rame puro, come quella martellata di Forrest & Love (31,99 euro, foto 4). Con la sua capacità di 900ml puoi portarla con te in casa o in ufficio e aggiungere proprietà antiage a ogni sorso d’acqua.