Cuoio capelluto secco, grasso o appesantito? Ci vuole una beauty routine ad hoc che pulisca, rigeneri e riequilibri la situazione. Dalla lozione al siero per una cute più sana e capelli a effetto wow.
Scrub, lozione, siero, maschera. No, stavolta non vogliamo parlarti di prodotti per il viso. E nemmeno di cura del corpo. Parliamo di beauty routine per il cuoio capelluto: una zona importantissima, ma spesso sottovalutata. Eppure dalla sua salute dipende nientemeno che la bellezza dei nostri capelli. Ma, come si dice, lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Non solo perché il cuoio capelluto è alla periferia nord del nostro corpo, ma anche perché passa la vita nascosto sotto una chioma più o meno folta.
Insomma, occhio non vede, cuore non duole. E di lui ci ricordiamo solo quando inizia a manifestare qualche problema. Prurito, sensazione di secchezza, sensazione di sporco, forfora. Quando il cuoio capelluto inizia a dare segni di disagio, allora corriamo ai ripari. Tuttavia, proprio come tutta la pelle del corpo, anche questa zona con il passare degli anni invecchia e si indebolisce. Senza contare gli elementi esterni, come inquinamento e sole, che possono alterarne le funzioni. Tutte buone ragioni per ricordarsi della sua esistenza più spesso.
Anche perché, un cuoio capelluto sano e con un microbiota in equilibrio è sinonimo di capelli più forti, folti e meno soggetti alla caduta. Insomma, al cuoio capelluto servono più coccole di quante normalmente ne facciamo. Come? Ad esempio impostando una beauty routine tutta per lui.
Per un cuoio capelluto happy, si parte dallo scrub.
Proprio come esfoli la pelle del viso e del corpo, così devi fare per il cuoio capelluto. Un modo per eliminare cellule morte, sebo in eccesso e sostanze inquinanti che “soffocano” i bulbi piliferi. Ma anche per fare un refresh completo dal buildup, ossia di tutti quei residui che, a lungo andare, il tuo shampoo lascia sulla cute. Da togliere ci sono poi i residui dei prodotti di styling e della colorazione. Exfoliate di Lazartigue (22,95 euro, foto 3) promette di eliminare lo sporco di ogni tipo con un effetto purificante immediato. La sua azione infatti è duplice: questo scrub infatti prima esfolia il cuoio capelluto con le perle di jojoba, poi lo rinnova in modo delicato grazie all’azione peeling degli acidi della frutta.
Assomiglia invece a uno scrub per il corpo, ha gli stessi ingredienti di un prodotto da cucina, ma è studiato in modo specifico per il cuoio capelluto Solu Sea Salt Scrub Cleanser di Davines (22,80 euro, foto 4). La sua particolarità infatti è una formula detergente e purificante a base di sale proveniente dalla salina di Paceco (in Sicilia), che è pure un Presidio Slow Food. Da massaggiare sulla cute una volta alla settimana per un effetto rigenerante.
Temi che lo scrub per il cuoio capelluto sia troppo forte e tenda a lasciarti la cute arida? Primaria Scalpcare Trattamento Dermopeeling di Elgon (19,00 euro, foto 2) oltre a pulire in profondità la cute, aggiunge i preziosi prebiotici, il cibo preferito dei batteri del tuo microbiota. Un effetto benefico perché un microbiota vario è fondamentale per avere un cuoio capelluto sano.
Per chi invece va di fretta, Crown Scalp Scrub di R+CO (26,08 euro, foto 1) è un 2-in-1 che può essere usato a ogni lavaggio. Si tratta di uno scrub per il cuoio capelluto, ma anche di un efficace shampoo perfetto per la cute sensibile ma anche per quella oleosa. Tra i suoi ingredienti infatti c’è lo zucchero, che esercita un’esfoliazione delicata ma efficace. E l’argilla che assorbe il sebo in eccesso, aiuta a eliminare la forfora e aumenta il diametro dello stelo del capello.
Poi si passa alla LOZIONE
Sogni capelli più forti? Combatti contro la forfora? Vuoi mettere il boost alla crescita? Allora punta su una lozione specifica. Da vaporizzare sul cuoio capelluto (ma anche sui capelli), la lozione ha una texture leggerissima e può avere tante funzioni. Lozione per Capelli di Dr. Hauschka (15,60 euro, foto 5), ad esempio, è un trattamento normalizzante e rinforzante. Perfetto per prevenire la forfora, è adatto anche se hai i capelli fini e vuoi aggiungere volume alla chioma. In più, puoi metterlo dopo ogni lavaggio. O se preferisci, anche tutti i giorni sui capelli asciutti. La sua formula infatti è priva di olio, che rischierebbe di sporcarti la cute, a favore di derivati delle piante di neem, ortica, arnica e bardana.
A base di estratti vegetali anche la lozione Novathrix di Phyto (25,60 euro, foto 7), specifica per prevenire la caduta. Con una texture non grassa, è arricchita da estratto di tulipano per un ancoraggio migliore dei capelli e dare più corpo alla massa capillare.
Vuoi far crescere più velocemente le lunghezze? Pro-V Miracles di Pantene (5,99 euro, foto 6) è un integratore per capelli sotto forma di lozione. La sua azione fortificante e la conseguente velocizzazione della crescita è garantita dai suoi ingredienti: biotina, bambù e caffeina, vitamina B3 e pantenolo. Da mettere in modo uniforme sui capelli umidi e massaggiare bene, per poi asciugare i capelli partendo dalle radici.
Ci sono anche i SIERI specifici per il cuoio capelluto
Può mancare il siero in una beauty routine che si rispetti? Certo che no! Quindi, proprio come faresti per il viso, anche sul cuoio capelluto va un prodotto concentrato. Dalla consistenza leggera e fluida, il siero per la cute può essere energizzante, volumizzante o riequilibrante. È senza risciacquo, va applicato dopo la doccia e massaggiato bene sul cuoio capelluto.
Non ti resta quindi che scegliere il siero che fa per te. Se, ad esempio, hai i capelli così fini da restare sempre schiacciati sulla testa, un siero come Hydraying Volumizing Serum di Eslabondexx (16,50 euro, foto 11) può darti una mano ad aggiungere volume. Con il 90% degli ingredienti naturali o di origine naturale, contiene olio di monoi e arginina che nutrono e rafforzano la chioma, mentre le proteine del riso e l’estratto di tiglio creano un film protettivo sui singoli capelli, regalando l’effetto di un maggior volume.
Hai mai pensato che anche ai tuoi capelli serva un anti-age?
D’altra parte, proprio come avviene per la pelle, anche la chioma invecchia. E non si tratta solo di capelli che diventano bianchi. Con il passare degli anni, infatti, è la consistenza stessa del capello che si altera, e così la velocità con cui cresce. Risultato: i capelli si assottigliano, diventano più secchi, si spezzano più facilmente e il loro volume va in caduta libera. Soluzioni? Aprire il paracadute, che in questo caso è rappresentato da un trattamento ad hoc per il cuoio capelluto. Tra i prodotti che “salvano la vita” ai nostri capelli c’è Densiage Sérum Redensifiant di Ducray (34,48 euro, tre tubetti, foto 9). Massaggiato sulla cute umida agisce in due tempi. Inguaina i capelli rendendoli subito più voluminosi, mentre, grazie al ginseng e all’albizia, ne stimola la ricrescita sul lungo periodo.
Hai presente quando la spazzola si riempie dopo una sola passata? Ecco, in questi casi ci vuole un siero fortificante come Genesis Serum Anti-Chute Fortifiant di Kerastase (41 euro, foto 10), che cura la cute per limitare i periodi in cui la perdita di capelli diventa un problema. Arricchito con cellule di stella alpina e radici di zenzero, il siero migliora la resistenza del capello mantenendolo ben radicato nel cuoio capelluto.
Topical Scalp Supplement di Virtue (57 euro, foto 8) ha invece la particolarità di dare il suo meglio di notte. Qualche goccia massaggiata sul cuoio capelluto ogni sera prima di andare a dormire aiuta a lenire, riequilibrare e nutrire la tua cute. Al suo interno infatti c’è cheratina, vitamine del gruppo B (come la biotina), peptidi e prebiotici. Un pool di ingredienti che per il cuoio capelluto rappresentano un vero e proprio “pasto” bilanciato.
Infine, vai di MASCHERA!
La maschera, infine, come non può mancare per il viso, così è un must per il cuoio capelluto. Specifica per la cute, oppure condivisa con le lunghezze, rappresenta sempre una cura d’urto per beneficiare al massimo degli attivi che contiene. Come il carbone e l’arnica montana, ingredienti star della maschera Carbon Soft Mask di Alama Professional (8,40 euro, foto 13) che riequilibrano la cute stressata e ridanno naturale vitalità ai capelli spenti.
Frangipani Monoi Hair and Scalp Mask di Elemis (42,45 euro, foto 12) invece è un prodotto tre-in-uno. Oltre a essere una maschera cute-capelli da applicare la sera e risciacquare la mattina, si può usare anche come conditioner oppure come trattamento di pulizia profonda prima dello shampoo. Qualunque sia la funzione scelta, la sua formula promette capelli più forti e una cute più sana grazie all’argilla rosa e ai nutrienti di sesamo, moringa, macadamia e olio di frangipane.
Se molti problemi del cuoio capelluto derivano da una secchezza eccessiva, Sensitive Ceramide Rich Hair and Scalp Mask di Grow Gorgeous (30 euro, foto 14) ripristina la corretta idratazione. Lasciata in posa tutta la notte, questa maschera riequilibra la cute riducendone prurito e rossori. Per farlo impiega un mix di soli ingredienti naturali, come le ceramidi derivanti dalle olive, i lipidi dell’avena, l’agave fermentata e l’estratto di cactus. Inoltre l’acqua di riso fermentata, ingrediente beauty delle tradizione asiatica, rinforza i capelli e li rende più luminosi.