Se hai la pelle molto secca, che si screpola e si segna facilmente, risolvi il problema con i rimedi consigliati dalle estetiste delle star.
Il tuo sogno nel cassetto è una pelle morbida, liscia e splendente, ma in realtà ti ritrovi a combattere ogni giorno con secchezza e screpolature?
Purtroppo la pelle secca è una problematica poco trattata, ma estremamente diffusa. Che sia colpa della genetica o dei prodotti che usi nella tua beauty routine, esistono alcuni fattori che aggravano la situazione. Ma ci sono anche accorgimenti che possono essere messi in atto per attenuare gli spiacevoli effetti estetici e infiammatori della pelle secca.
In un’intervista a Byrdie.com le due estetiste delle star, la dottoressa Renée Rouleau e Shani Daren – fondatrici delle omonime linee di cosmetici – spiegano quali possono essere gli accorgimenti per calmare questo tipo di pelle e renderla meno reattiva.
Ecco 8 rimedi da mettere in pratica se la pelle del tuo viso è secca o estremamente secca
1. Innanzitutto chiediti se la tua pelle è secca o disidratata
Pelle secca e pelle disidratata sono due cose all’apparenza identiche, ma che nascondono delle differenze fondamentali. Per pelle secca si intende un tipo di pelle che produce troppo poco sebo, o che non lo produce affatto. Questa carenza può essere genetica e rende il derma fragile e ruvido al tatto.
La pelle disidratata, invece, è una condizione transitoria dell’epidermide che deriva dalla mancanza temporanea di acqua e può essere innescata da cibi e bevande, o anche da agenti esterni. Spesso la disidratazione si manifesta dopo avere consumato bevande alcooliche o troppa caffeina. In questo caso la pelle tira e il colorito è più spento.
2. Non esagerare con l’esfoliazione
Acidi, retinolo ma anche scrub meccanici e tool per la pulizia del viso vanno usati con moderazione in caso di pelle sia secca. Spesso, infatti, queste pratiche, che dovrebbero migliorare lo stato del derma, sono in realtà la causa dei suoi problemi.
Secondo Carl Thornfeldt – dermatologo e fondatore della linea di prodotti Epionce – ogni tipo di esfoliazione danneggia la barriera protettiva della pelle e può innescare una risposta infiammatoria. Tuttavia, mentre un’infiammazione acuta aiuta il corpo a produrre collagene ed elastina, uno stato infiammatorio cronico o di lunga durata non aiuta la pelle. Anzi, se il derma è già secco e la sua naturale barriera protettiva è danneggiata, un’esfoliazione aggressiva può rendere il problema ancora più visibile e fastidioso.
Questo non significa che si debba rinunciare del tutto all’esfoliazione. Gli esperti consigliano però di affidarsi a dei professionisti per i trattamenti meccanici (come scrub o microdermabrasion) e di utilizzare in casa peeling acidi a basso dosaggio. Rimuovere le cellule morte, infatti, renderà più facile la penetrazione degli attivi nell’epidermide e il ripristino dell’idratazione.
Ottimo per chi ha la pelle secca è il peeling Mandelic Acid 10% + HA di The Ordinary (foto 1, 6,90 euro). L’acido mandelico permette di esfoliare più delicatamente rispetto agli altri acidi, rendendolo un attivo particolarmente adatto alle pelli sensibili.
3. Evita i detergenti con i solfati
Bisogna dedicare molta attenzione anche alla scelta del giusto detergente per il viso. Molti prodotti in gel o in schiuma contengono solfati (li troverai nell’INCI con il nome scientifico di Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Laureth Sulfate o Ammonium Laureth Sulfate). Si tratta di sostanze che hanno il ruolo di eliminare il sebo. Secondo Rouleau questi ingredienti sono troppo aggressivi per chi ha la pelle secca. E anziché essere dei rimedi, finiscono per peggiorare ulteriormente la situazione.
Sostituisci questi detergenti con un latte come Toleriane Crema Detergente di La Roche Posay (foto 2, 22,99 euro). Contiene innanzitutto Niacinamide, ottimo per combattere gli arrossamenti e stimolare la produzione di lipidi. E poi il pantenolo, contro il fastidio, e la famosa acqua termale, dal potere lenitivo.
4. Azzera i tempi morti della beauty routine
Dopo avere lavato il viso – e quindi dopo avere rimosso sporco e impurità – è fondamentale rifornire subito la pelle dell’idratazione che gli è appena stata tolta. Sempre Rouleau suggerisce di passare un dischetto imbevuto di tonico senza alcool, per poi applicare siero e crema idratanti subito dopo. Secondo quanto sottolinea l’estetista, non può passare più di un minuto tra detersione, tonificazione e idratazione. Se si lascia trascorrere troppo tempo la pelle comincerà già a asciugarsi e a perdere acqua.
Se oltre alla sensazione di secchezza il tuo derma si squama, scegli un tonico idratante come il Rose Facial Toner di Fresh (foto 3, 46,50 euro). Formulato con acido ialuronico e veri petali di rosa in infusione, affina la grana della pelle e la prepara all’assorbimento degli attivi successivi.
5. Aiutati con una buona crema durante la notte
Se si ha una pelle secca bisogna intervenire con una crema durante la notte studiata appositamente per farle trattenere l’idratazione all’interno del derma. Durante le ore di sonno l’epidermide si rigenera e riesce ad assorbire gli attivi molto meglio che durante il giorno, quando si difende dalle aggressioni degli agenti esterni. Tuttavia dormire in ambienti secchi, o rimanere comunque tante ore senza applicare nulla, può farti risvegliare con la pelle più disidratata che mai. Tieni conto però che non è necessario utilizzare una vera e proprio crema da notte. E’ sufficiente sceglierne una dalla texture ricca e che non contenga protezione solare.
Prova Lala Retro Whipped Cream di Drunk Elephant (foto 4, 57 euro). Una crema riparatrice arricchita con sei oli africani e un complesso di ceramidi. La sua texture è morbidissima, quasi quella della panna montata, ed è stata creata appositamente per rafforzare la barriera della pelle e mantenere l’idratazione all’interno del derma.
6. Idratati anche con l’aria
Hai mai pensato che anche la qualità dell’aria sia importante per la pelle? Per esempio, durante l’inverno l’aria è più secca, e questo è facilmente visibile anche a livello topico. Mentre d’estate l’aria è più umida, e anche l’epidermide rimane più morbida e idratata. Dato che non possiamo certo influire sul meteo o sulle stagioni, uno dei migliori rimedi da adottare per la pelle secca è quello di acquistare un umidificatore.
Questi piccoli apparecchi aumentano l’idratazione nell’aria e, di conseguenza, nel derma. Ne esistono di tantissimi tipi, dai più tecnologici a quelli portatili da scrivania come quello di LtYioe (foto 5, 11,98 euro). Leggerissimo e pratico, puoi portarlo sempre con te, pesa solo poco più di un etto e si ricarica con la presa USB.
7. Punta anche sugli oli specifici
Sempre in un’intervista a Byrdie.com, il dottor Thornfeldt spiega che un prodotto, per essere davvero efficace contro il derma secco, deve aiutare a ripristinare la barriera cutanea. Questa è formata da un mix di colesterolo, ceramidi e acidi grassi liberi. Quindi deve contenere oli, e in particolare quelli che sono presenti su una pelle sana. Bisogna sempre ricordarsi che la pelle secca non produce sebo, o ne produce pochissimo. E quindi non riesce a catturare l’acqua e a mantenere l’idratazione all’interno del derma. È quindi fondamentale aiutare questo processo, usando prodotti che sigillino l’umidità all’interno dell’epidermide, come gli oli viso.
Un ottimo prodotto che può aiutarti in questo scopo è l’Optimal Skin Pro-Serum di Espa (foto 6, 66,45 euro). Si tratta di un siero a base oleosa profumatissimo, studiato per essere usato quotidianamente. Si assorbe molto velocemente senza lasciare tracce di unto. Una specie di pozione magica che porta la pelle da secca e spenta a radiosa e idratata.
8. Non dimenticare l’SPF
La mancanza di idratazione porta alla formazione di piccole crepe sulla superficie della pelle, facendola squamare. E ciò può causare perdite di collagene ed elastina. Non proprio una bella notizia, visto che sono due dei fattori più importanti per far apparire il viso giovane e sano e per combattere le rughe. Proprio per questo bisogna sempre indossare la protezione solare. I suoi benefici per la pelle secca sono doppi: non solo protegge dai raggi UV che causano l’invecchiamento, ma mantiene più idratata la pelle.
Scegli una crema impalpabile e dalla texture morbida come Perfect World SPF40 di Origins (foto 7, 41,95 euro). Formulata con tè bianco per proteggere dai radicali liberi, è indicata soprattutto per le pelli secche grazie alle sue proprietà “scudo” contro gli agenti esterni.