Quando si parla d’invecchiamento, urge una distinzione. Tra la perdita di elasticità della pelle, dovuta all’inesorabile scorrere del tempo, e quei segni sul viso legati in qualche modo a delle cattive abitudini o a dei comportamenti. Sai tutte quelle cose che ti è capitato di leggere almeno una volta? “Non fare questo… Non fare quello…” Ecco: forse alcuni di quei consigli erano giusti. E potrebbero essere le cause nascoste del tuo invecchiamento.
Non a caso ormai si parla di epigenetica anche a proposito di invecchiamento. In quanto è dimostrato che la combinazione tra l’ambiente esterno e il nostro comportamento incide su come si comportano le nostre cellule. Tra cui, appunto, quelle della pelle. Ma quali sono quelle abitudini che, più di ogni altra, mettono lo sprint al già inesorabile ruotare delle lancette? Eccone nove su cui molte di noi potrebbero ritrovarsi a fare mea culpa…
1. Non struccarsi prima di dormire
Non ci stancheremo mai di ripeterlo. Anche alle quattro del mattino, con la testa che gira per i troppi drink e le palpebre praticamente già chiuse, il makeup va eliminato. Non importa se i cosmetici di oggi sono sempre meno pesanti, comedogenici, o moltissimi contengono ingredienti naturali. Il trucco, durante il giorno, funge da spugna, trattenendo polvere, impurità e particelle esterne, che si depositano sul viso, ostruendo i pori.
E l’equazione è semplice. Pelle sporca = pori ostruiti = scarsa ossigenazione = radicali liberi al galoppo. In altre parole, avvizzimento al cubo. Ti basti sapere che una giornalista inglese del Daily Mail ha provato a non struccarsi per un mese (se non con l’acqua sotto la doccia) ed è invecchiata di dieci anni.
2. Fare troppa attività fisica
Fai sport e attività fisica tutti i giorni. E di sicuro, dal collo in giù, si vede. Ma ti hanno mai parlato dell’esistenza di una contropartita? Se fare esercizio fisico ha indiscutibilmente una lunga serie di vantaggi per il corpo e la salute in generale, c’è un dettaglio che non avevamo ancora considerato: la mimica. Già, le espressioni facciali (involontarie) che assumi mentre fai uno sforzo possono aumentare l’incidenza di rughe e linee sottili. A maggior ragione, se lo sforzo è particolarmente intenso e prolungato.
Colpa anche del cortisolo, che viene prodotto durante un’attività fisica ad alto impatto. E che tuttavia crea stress, con ricadute a livello anche di stress ossidativo. La prova? Guarda le atlete professioniste. A una certa età, molte si ritrovano con un viso più segnato rispetto alle loro coetanee “pigrone”. Ecco perché, specie dopo una certa età, sarebbe meglio fare attività fisica moderata e a basso impatto. Come – semplicemente – camminare.
3. Non fare (abbastanza) sesso
Ti stai chiedendo quale sia il collegamento tra il sesso e l’invecchiamento? Semplice: a non farlo, potresti perderti tutta una serie di benefici psicofisici. Una notte tra le lenzuola infatti rinforza il sistema immunitario, riduce la pressione sanguigna, migliora il sonno e riduce lo stress. Raggiungere l’orgasmo stimola inoltre il rilascio dell’ossitocina, ossia l’ormone della felicità. Con grandi effetti positivi sull’umore. Insomma: fa bene, e ti aiuta a mantenerti più giovane e in forma.
4. Non indossare mai gli occhiali da sole
Ci sono ben due motivi per cui non indossare gli occhiali da sole può contribuire al tuo invecchiamento. Il movimento istintivo che fai di “strizzare” gli occhi per proteggerti dalla luce, ripetuto nel tempo, può contribuire a stancare i muscoli perioculari, causando linee sottili. Inoltre, non indossare gli occhiali da sole ti espone maggiormente ai raggi UV, danneggiando la pelle intorno agli occhi che, essendo sottile, è ancora più delicata. E predisposta di conseguenza a segnarsi con più facilità.
5. Non usare un filtro SPF per tutto l’anno
Non limitare l’uso della crema solare al mare e all’estate. Ricorda: il sole è la prima causa d’invecchiamento della pelle. E i raggi UV possono colpirti perfino mentre sei dentro l’automobile. Per cui, se non vuoi correre questo rischio, assicurati di metterlo ogni giorno, come tocco finale della beauty routine e prima del trucco. Oppure, almeno d’inverno o quando sei in città, passa a una crema o a un siero che contengano almeno un SPF15.
6. Seguire una dieta troppo povera di grassi
Sei sempre a dieta? Beh, rivaluta l’importanza dei grassi (sani) nella tua alimentazione. Cibi a base di acidi grassi insaturi Omega-3 – come l’avocado, il salmone, la frutta secca o il pesce azzurro – saranno i tuoi alleati per mantenere una pelle giovane ed elastica, e più a lungo. Ps: senza sensi di colpa!
7. Ma anche esagerare con gli zuccheri
Consumare cibi pieni di zucchero – e nota bene che, a volte, è presente anche dove non immagini – provoca un picco d’insulina nel corpo che può causare la rottura del collagene e dell’elastina presenti nella pelle. Processo noto anche come glicazione. Insomma, questi cibi generano un’infiammazione che, attaccando le fibre di sostegno della pelle, causa un invecchiamento visibile sotto forma di linee sottili, rughe e occhiaie.
8. Dormire a faccia in giù
Ok, lo ammettiamo: correggere la postura che si assume mentre si dorme è difficile. Dormire su un fianco o con la faccia in giù però può contribuire alla formazione di linee sottili. Se non addirittura modificare i volumi del viso, appiattendoli. In questo caso, se proprio non riesci a cambiare posizione, può esserti d’aiuto usare una federa di seta. Il suo tessuto liscio e delicato non preme sulla pelle, evitando di farti alzare, magari anche dopo otto ore filate di nanna, con il viso stropicciato come un foglio di carta che è stato appallottolato.
9. Non dormire abbastanza
Il sonno è un momento fondamentale per dare alle cellule (e non solo) il tempo di ripararsi e rigenerarsi, producendo collagene. Non dormire significa negare alla pelle questo spazio, ed esporla al rischio d’invecchiamento precoce. Basti pensare che, di notte, le cellule della pelle si rinnovano 30 volte in più che di giorno. E questo ha delle conseguenze anche sulla loro capacità di trattenere acqua. Ecco perché, per esempio, dopo aver fatto le ore piccole ci si sveglia con la pelle più secca. Inoltre, passare troppo poche ore sotto le coperte rende più visibili le occhiaie, aggiungendo a un colorito opaco e a una pelle più avvizzita, il tocco di due bei cerchi tipo Panda intorno agli occhi. Non certo il ritratto della gioventù e della salute…