Un po’ perché fa freddo, un po’ perché forse è uno dei periodi più “alcolici” dell’anno, ma ultimamente abbiamo fatto un po’ di scoperte inaspettate sulla vodka. Già, il superalcolico russo per eccellenza ha degli usi e dei benefici dai risvolti beauty davvero poco noti. Non per niente le sue origini risalgono al 1400, quando veniva usato soprattutto a scopo medicinale e igienizzante. Ovviamente non parliamo di un suo utilizzo “interno”, che ne prevede l’assunzione per bocca (per carità, un Moscow Mule te lo puoi sempre fare per altri motivi…). Ma essendo uno dei liquori più ricchi di alcool in circolazione, le sue applicazioni esterne sono parecchie, e incredibili.
- Come antiforfora
Probabilmente a questo proposito hai già sentito parlare dei benefici dell’aceto. Ecco, diciamo che la vodka ha un effetto simile. Solo che la sua più elevata concentrazione di alcool la rende più efficace anche sulla cute, dove è in grado di resettare il pH ed effettuare così una leggera esfoliazione, utile a eliminare le pellicine che poi si trasformano in forfora.
- Come colluttorio
Se vuoi un’alternativa più “sicura” rispetto a un colluttorio chimico, eccoti servita. In questo caso, al massimo, se ne mandi giù qualche goccia ti sentirai solo un po’ più allegra… La ricetta più semplice è quella di miscelare due cucchiai di vodka in 180 ml di acqua distillata, con l’aggiunta di 5 gocce di olio essenziale di menta piperita. Se lo preferisci leggermente dolce, puoi dolcificarlo con delle gocce di stevia. O anche cambiare sapore, utilizzando un olio essenziale diverso, per esempio di limone o di arancio amaro.
- Come tonico per il viso
In questo caso, si sfruttano le proprietà astringenti e tonificanti della parte alcolica del liquore. L’importante è non usarlo puro, perché rischi di seccare la pelle. Diluisci quindi un cucchiaino da caffè di vodka in una tazza di tè verde, imbottiglia dentro un flacone e usalo come tonico, soprattutto sulla T zone, picchiettandolo con un dischetto di cotone.
- Come volumizzante e lucidante per i capelli
Ti vedi i capelli più opachi e mosci del solito? Aggiungi un tappo di vodka dentro il flacone del tuo shampoo abituale. Quando li laverai, questa “correzione” alcolica della formula eliminerà ogni traccia di unto e build up di prodotti per lo styling, rendendoli più lucidi e corposi. In alternativa, puoi anche aggiungerne un cucchiaio a un litro di acqua, e farci l’ultimo risciacquo. La vodka abbassa il pH dell’acqua, facilitando così la chiusura delle squame del capello e combattendo il crespo.
- Come cura per l’herpes
Herpes e febbri sulle labbra sono sempre una bella scocciatura. Ma l’effetto antibatterico della vodka può aiutarti. Prendi un cotton fioc, inumidiscilo leggermente, strizzalo e poi immergilo nel liquore. Quindi, tampona la ferita almeno un paio di volte al giorno. Meglio ancora se poi fai seguire l’applicazione con una pomata antivirale.
- Come anti odore per i piedi (e le sneakers)
Appartieni alla categoria di quelle che girano soltanto in scarpe da ginnastica, e l’idea di toglierle in pubblico ti mette poco a tuo agio per eventuali “ripercussioni” olfattive? Certo, esistono deodoranti fatti apposta per il problema. Tuttavia un pediluvio con 250 cl di vodka diluiti in 750 cl di acqua potrebbe essere una soluzione più a portata di mano. L’alcol infatti elimina i batteri responsabili dei cattivi odori. Usane anche una versione spray da spruzzare dentro le scarpe per lo stesso motivo.
- Come antiruggine per il rasoio
Che sia il tuo, o quello del tuo fidanzato/marito/compagno, non importa. Il concetto è lo stesso: tenerlo a mollo in due dita di vodka farà in modo che le lame restino sempre pulite e disinfettate. Evitandoti quindi eventuali irritazioni o infezioni se, durante l’uso, ti fai un taglietto. Ma soprattutto, non lasciandole a contatto con l’aria, è un ottimo modo per prevenirne la ruggine. E di conseguenza allungare la vita del tuo rasoio.