L’esperto ti spiega le 6 ragioni principali perché bisognerebbe indossare gli occhiali da sole per 365 giorni all’anno, inverno incluso.
Ormai gli occhiali da sole non sono più soltanto qualcosa di utile. Con la loro capacità di dare carattere e personalità anche al più anonimo dei look, sono da considerare un vero e proprio accessorio quotidiano. Purtroppo però sono in pochi a pensare che portare un paio di occhiali da sole sia anche una questione di salute.
Lo conferma anche un nuovo sondaggio di www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche d’Europa, da cui emerge che il 70% degli italiani non indossa occhiali da sole tutto l’anno, e più del 20% non indossa occhiali che rispettano le normative europee. Cosa che invece andrebbe sempre tenuta in considerazione nel momento in cui si acquistano degli occhiali e si preferisce un modello rispetto ad un altro. «Anche nei mesi invernali o nelle giornate nuvolose possono raggiungerci fino al 90% delle radiazioni UV, e quindi dobbiamo proteggere i nostri occhi» spiega il dottor Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano.
Da qui la domanda che si pongono in tanti: dobbiamo indossare occhiali da sole tutto l’anno?
La risposta quindi è sì. E scopriamone insieme le ragioni.
1. Riducono al minimo l’impatto negativo dei raggi UV
Il motivo principale dell’uso degli occhiali da sole è proteggere gli occhi dagli effetti nocivi dei raggi UV, che possono causare molti problemi alla pelle come ustioni, rughe, alterazioni del colore della pelle o persino cancro dell’epidermide. «Ma anche ovviamente danni ai nostri occhi, come cataratta, degenerazione maculare legata all’età, pterigio, che è la crescita anormale del tessuto di forma triangolare che si estende dalla congiuntiva alla cornea» precisa il dottor Moschi.
«E poi ci può essere il rischio di soffrire di fotocheratite, o di provocare cambiamenti degenerativi della cornea, arrivando perfino alla cecità». Basti pensare che si stima che più di tre milioni di persone nel mondo diventino cieche ogni anno a causa delle radiazioni solari eccessive.
2. Proteggono da molti elementi esterni pericolosi
Oltre a fungere da barriera contro i raggi UV, gli occhiali da sole di qualità impediscono a corpi estranei di entrare in organi delicati come gli occhi: i più comuni possono essere sabbia, sassolini e persino insetti. E se vai in bici o in motorino, questo può succederti anche d’inverno. «Ma non solo, proteggono anche dall’inquinamento, evitando o minimizzando le reazioni allergiche e i loro sintomi fastidiosi come prurito agli occhi, arrossamento o lacrimazione» aggiunge Moschi.
3. Sono una sicurezza in più quando si guida
Il sole in alcuni momenti può essere molto fastidioso. Le ore più critiche sono al mattino tra le 8:30 e le 10:30 e nel pomeriggio tra le 16:30 e le 18:00. In queste fasce orarie il sole è di fronte e la sua luce può diventare un problema mentre si guida. Gli occhiali da sole, inverno o estate che sia, ci permettono invece di continuare a guardare la strada davanti a noi ed eliminano il fattore abbagliamento. In questo modo ci consentono una reazione più rapida qualora dovessimo trovare un imprevisto o un ostacolo davanti a noi.
4. Creano un effetto schermo contro il vento e il freddo
Nei mesi dell’anno con le temperature più basse le membrane che ricoprono il bulbo oculare tendono a seccarsi. E gli occhiali da sole non solo impediscono che ciò accada, ma forniscono anche una protezione contro il vento e il freddo dell’inverno. «Sono anche molto utili per chi ha qualche allergia, come le congiuntiviti stagionali che possono manifestarsi in diversi periodi dell’anno» precisa il medico.
5. Sono fondamentali per gli amanti degli sport invernali
Gli sport invernali di solito vengono praticati in condizioni abbastanza estreme per i nostri occhi, per cui è necessario proteggerli adeguatamente. Il ghiaccio e la neve riflettono una grande quantità di radiazioni UV che aumentano di circa il 10% ogni 1.000 metri di altitudine. Inoltre, ci aiutano anche a mantenere l’occhio umido e ci proteggono come uno scudo dalle particelle di ghiaccio sospese.
6. E sono utili anche per il contorno occhi
La radiazione UV non colpisce solo i bulbi oculari. Colpisce anche le palpebre e le zone intorno agli occhi, causando un più rapido invecchiamento della nostra pelle e una conseguente formazione di rughe, macchie e anche altre alterazioni. Se già quindi sei abituata a applicare una crema per proteggere questa delicata zona del viso, con gli occhiali da sole aggiungi uno scudo protettivo ulteriore proprio nei momenti di maggiore esposizione agli agenti esterni. che nel tempo potrebbero portare al cancro della pelle. Gli occhiali da sole proteggono anche queste zone sensibili del nostro viso.