Scopri quali sono i migliori detergenti per il viso, gli struccanti e gli oli che la nostra founder Francesca ha sempre nel suo beauty case. E non solo…
Ammetto che finché insieme a Lucia non ho creato Thepowderoom, l’unica regola di beauty che seguivo era quella di usare sempre un buon prodotto detergente per il viso. Adesso di regole ne seguo molte di più, lo ammetto. Ma soprattutto mentre prima acquistavo cosmetici in modo automatico, ora sono molto più consapevole delle scelte che faccio. E questo mi ha convinto (non che la redazione non abbia insistito abbastanza…) che anche io, nonostante tutto, posso fare una lista dei miei preferiti e darvi così qualche consiglio
Ci sono infatti prodotti beauty che compro da anni e dai quali, nonostante debba, per lavoro, testarne tantissimi, ritorno sempre. Curiose? Eccoli qua. Solo una precisazione: l’ordine, come si dice, è puramente casuale.
Struccante Take The Day Off di Clinique (Euro 23,50 su sephora.it)
E’ un trattamento bifasico specifico per occhi e labbra e vi confermo che è in grado di rimuovere anche il trucco più resistente senza causare bruciori o irritazioni. Io uno struccante lo giudico dalla prova dischetto e il Take The Day Off l’ha superata brillantemente. Di residui neanche l’ombra. Non è né troppo denso, né troppo liquido, la sua texture è semplicemente quella che, secondo me, ci vuole per uno struccante. Grazie alla sua formula innovativa, tra l’altro, può essere usato anche da chi porta lenti a contatto ed è privo di profumo al 100%: questo per me è un altro punto, mi rendo conto soggettivo, a suo favore. E’ testato anche contro le allergie.
Latte detergente Sacred Nature Bio Certified Milk di Comfort Zone (Euro 31 su www.amazon.it)
Credo di usarlo da più di 10 anni, ed è uno di quei prodotti beauty che non riesco a non ricomprare. E’ un latte detergente cremoso, soffice e straordinariamente delicato, ricco in principi attivi naturali e biologici. La sua texture è molto morbida e ti induce a massaggiarti il viso per qualche minuto. Se ne applica una piccola quantità sul viso asciutto e poi si elimina con acqua (io di solito uso acqua fredda per tonificare le pelle, ma non è obbligatorio).
Alle fanatiche del naturale segnalo che è senza siliconi, il 99% degli ingredienti è di origine naturale, il 12,84% proviene da agricoltura biologica: è infatti un cosmetico certificato bio. Non ho invece particolari fisse in materia di tonici che cambio regolarmente. In questo momento ne sto usando uno esfoliante (ma se volete sapere tutto sui tonici esfolianti leggete questo articolo).
Crème Douce Desincrustante di Institut Esthederm (Euro 31,45 su lookfantastic.it)
Si tratta di una crema morbida che diventa più spessa e opaca mano a mano che la si massaggia, agendo come se fosse un vero aspirapolvere delle impurità. Ci vuole un po’ di pazienza, il trattamento richiede una decina di minuti. Io di solito la uso nei giorni in cui sono stata tanto in scooter. Quando macini chilometri nel traffico milanese la sera senti la necessità di lavarti via tutto l’inquinamento che ti si è incollato addosso. E devo ammetter che dopo l’utilizzo di questo prodotto, la pelle è immediatamente detossinata, ossigenata e anche più luminosa.
Huile Absolue di Patyka (Euro 48)
Premetto che, avendo i capelli ricci, ho una discreta conoscenza dei vari oli beauty in commercio. La prima volta che l’ho provato non avevo grandi aspettative dato che è un trattamento multifunzione. Invece per i capelli è ottimo perché non li appesantisce, ma li nutre eliminando, se si usa con costanza, le punte secche.
Poi ho imparato anche a usarlo per il viso e per il corpo. Per il viso, soprattutto in inverno quando sento la pelle molto disidratata, miscelo 2/3 gocce alla crema che sto usando in quel momento. Mentre sul corpo lo applico quando rientro dalle vacanze al mare. Per mantenere l’abbronzatura più a lungo e più luminosa tutti i giorni la sera applico una buona crema corpo e la mattina invece metto l’olio nei punti più secchi e soggetti a spelature.
London Vitamin E Lip Conditioner di Jo Malone (Euro 30)
Ho provato, come immagino tutte voi, tantissimi balm per le labbra. Questo però è unico. Dovete sapere che io tengo balsami per le labbra ovunque: in borsa, in bagno, sul comodino. Sì anche qui, perché prima di andare a letto io mi metto, sempre, il burrocacao oltre alla crema per le mani.
Ed è appunto sul comodino che tengo lui, il mio preferito. Il miele, che è un emolliente naturale, gli dona un sapore piacevolissimo, ma soprattutto la mattina ti risvegli con le labbra morbidissime e più levigate. Insomma, ci siamo capite, se volete evitare che sulla bocca vi venga il famoso codice a barre questo mi sembra un alleato da prendere in considerazione.
Phyto Nature Firming Serum di Dermalogica (Euro 149 su dermalogicaskincare.it)
Questo siero l’ho scoperto da poco e penso che non lo lascerò più. Confesso che quello che mi piace di più è l’experience beauty di quando si applica: una profumazione piacevole e naturale abbinata alla sensazione che la pelle si stia nutrendo in tempo reale. E’ un prodotto bifasico che ripristina e protegge la natura della pelle per donarle un aspetto più giovane, riducendo la comparsa dei segni dell’invecchiamento prematuro. Nessun miracolo ovviamente, ma dopo sei settimane di utilizzo, mattina e sera, la pelle del viso è decisamente più luminosa e più tonica. E ho l’impressione che anche le rughe siano meno marcate. I risultati sono ancora migliori se utilizzato in abbinata con Power Rich, il trattamento, sempre di Dermalogica ovviamente, nutriente e rigenerante in tre sai che aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Eye Do Eyeliner di Eyeko (Euro 20 su lookfantastic.it)
Diciamo che come make-up artist ho molto margini di miglioramento eppure insisto nel mettermi l’eyeliner che è una delle cose più difficili. Il mio segreto? L’Eyeliner Eye Do di Eyeko. E’ praticamente un pennarello con un applicatore dalla punta fine che mi permette di realizzare delle linee molto precise. E’ waterproof e scorre facilmente. Mentre lo applichi, ti senti una pro il che fa salire anche l’autostima.