Lo ammetto: i tonici esfolianti nello scorso anno sono stati la mia ossessione. Posso infatti scrivere questo post solo adesso, perché per testarne un numero sufficiente e farmene un’idea ci ho messo quasi un anno intero. Il fatto è che mi dispiace sempre non esaurire fino all’ultima goccia di un prodotto prima di buttarlo via. E comunque, per capire se davvero un cosmetico funziona oppure no, è necessario attendere almeno 40 giorni, ossia un ciclo intero di rinnovo cellulare epidermico.
Ma forse vi starete chiedendo: perché questa ossessione? Per varie ragioni, che penso sia utile sapere anche a voi. La prima è che mai come negli ultimi dodici mesi abbiamo assistito all’uscita di tonici esfolianti. La seconda è che un tonico esfoliante è un buon modo per risolvere il problema di esfoliare la pelle senza perdere troppo tempo. Insomma, sono comodi. Io in pratica da quando li uso ho smesso di fare lo scrub, e limitato anche le maschere di pulizia.
La terza ragione è che ho la pelle mista, e un problema di pori dilatati sul naso, per cui esfoliare regolarmente la pelle è sicuramente uno dei modi migliori per minimizzarli. Quarta, e ultima peculiarità: esfoliare la pelle la mantiene più luminosa, fa sì che i prodotti agiscano meglio e, inoltre, ne evita l’ispessimento. Il che rende pure meno evidenti le rughe.
A questo punto, se vi siete convinte a entrare nel mondo dei tonici esfolianti anche voi, prima di decidere su quale puntare, leggete come sono andate le mie prove…
Ready Steady Glow Daily AHA Tonic di REN
Questo tonico esfoliante mi ha subito incuriosito per la sua “naturalezza”. Oltre che vegan e cruelty free, la maggior parte dei suoi ingredienti è – come per tutti i cosmetici di Ren – di derivazione naturale. In particolare, contiene un tipo di acido lattico ricavato dal lievito, un acido salicilico che deriva dall’estratto di corteccia di salice e dei precursori dell’acido azelaico provenienti dai cereali.
Formulato per uso quotidiano, non ha un’esfoliazione troppo aggressiva, ma vi assicuro che già dopo due o tre giorni di uso regolare gli effetti se vedono. La pelle è più morbida e luminosa, le piccole impurità cominciano ad assottigliarsi. E il lieve (ma davvero lieve) pizzicore che si sente all’inizio sparisce dopo le prime applicazioni. Io l’ho utilizzato solo di sera, ma si può usare anche due volte al giorno in caso di pelle mista o grassa.
Comodità in più nel packaging: l’erogatore a pressione sul tappo, molto igienico e professionale, che evita sprechi o il rischio che fuoriesca rovesciandosi. Il prezzo di 29,95 euro non è basso, ma il flacone è grande (250 ml) e a me è durato due mesi. E questo sì, l’ho già ricomprato.
Glow Tonic di Pixi
E’ uno dei prodotti più famosi di Pixi, e (credo) il primo della loro emblematica linea di tonici per il viso. Per questo è stato il primo che ho voluto provare. Il suo potere esfoliante è merito dell’acido glicolico, che essendo al terzo posto nella lista INCI è sicuramente presente in una percentuale piuttosto elevata. Viene infatti “bilanciato” dalla presenza di aloe e di witch hazel, due piante dal potere idratante e lenitivo.
E’ comunque un tonico esfoliante mediamente forte, benché a me non abbia pizzicato per nulla, nemmeno nelle prime applicazioni. L’efficacia c’è, e si vede, e il fatto che da sephora si trovi anche in versione travel, da 100 ml a 12,50 euro, lo rende un buon candidato per una prova oppure se pensi di usare questa tipologia di tonici solo in alcuni periodi dell’anno.
Liquid Gold di Alpha-H
Qui entriamo nel campo degli “specialisti”. Alpha-H è infatti un brand che si definisce cosmeceutico, in quanto l’azione dei suoi prodotti va oltre quella dei cosmetici tradizionali e si avvicina più al settore farmaceutico. Sono quindi spesso più concentrati e, per dirla con parole loro, «sono fatti per stimolare la pelle a uscire dalla sua zona di comfort e avere risultati evidenti e genuini».
La sua azione è data da un’alta percentuale di acido glicolico unita all’estratto di liquerizia. Io l’ho usato tutti i giorni, anche se le istruzioni raccomandano di utilizzarlo solo per due giorni consecutivi. Nonostante questo, non ho avuto problemi di arrossamenti e di irritazioni. E in effetti i risultati si sono visti subito: pelle morbida, colorito più sano e luminoso, ma soprattutto rughe sulla fronte (dove la mia pelle è naturalmente molto più spessa e segnata) decisamente assottigliate.
Io lo consiglio a chi vuole davvero qualcosa di efficace e intensivo, ma non lo utilizzerei su base continuativa. Io ho intenzione di ricomprarlo, ma solo per utilizzarlo un paio di volte all’anno per un mese. Anche perché il prezzo non è da uso quotidiano: 39,95 euro per 100 ml.
Re-Plasty Light Peel Lotion di Helena Rubinstein
E’ un prodotto bifasico, che unisce una parte acquosa con una più oleosa. Infatti, contiene ben due acidi – il glicolico e il salicilico – bilanciati da un mix di oli, che servono a mantenere la pelle comunque idratata ed elastica, per evitare anche irritazioni dovute agli acidi.
Facendo parte di una linea per pelli agée coma la Re-Plasty, non è infatti un tonico adatto a chi ha una pelle impura. O non vale comunque la pena, considerato anche il prezzo (128 euro), ricorrere a qualcosa del genere se siete giovani e avete la pelle un po’ impura, data appunto la presenza di oli. La sua azione non si sente subito nel giro di pochi giorni, ma poco importa: del resto si chiama Light Peel. Tuttavia, dopo un paio di settimane, ci si ritrova con la pelle davvero molto morbida e levigata. Quando mi svegliavo al mattino era così liscia che non potevo smettere di toccarla!
Io non l’ho ricomprato solo per una questione di prezzo, ma è un prodotto assolutamente valido, soprattutto per lady esigenti e dalla pelle un po’ secca che non lesinano sui cosmetici… 😉
Lozione Peeling Acido Glicolico Attivi Puri di Collistar
E’ una delle novità di Collistar uscite nel 2019, quindi sono stata subito incuriosita. Visto che questo brand non aveva ancora fatto qualcosa di così specifico come un tonico esfoliante a base di acidi. E comunque ritengo Collistar uno di quei brand che offrono sempre un buon compromesso tra qualità e prezzo, tra l’altro tutto Made in Italy.
La formula, che punta sull’acido glicolico, ne bilancia l’azione con il bisabololo estratto dalla camomilla, dal potere lenitivo e rinfrescante. Come quello di Ren, ha un flacone con tappo dosatore a pressione, che lo rende comodo e antispreco.
Quanto all’azione, c’è ma non è velocissima, probabilmente per la percetuale non elevatissima di acido nella formula. Il che però è stato voluto dal brand, per renderlo adatto un po’ a tutti i tipi di pelle e far sì che l’azione esfoliante fosse più dolce e progressiva. Per questo, un’impaziente come me non lo ricomprebbe, ma se per esempio avete la pelle sottile o magari un po’ delicata potrebbe piacervi. Il prezzo però – a 27 euro per 165 ml – lo rende meno allettante, considerato che quello di Ren, per esempio, costa solo tre euro in più ma ha 85 ml di prodotto in più (e per chi ci fa caso, una formula più naturale).