Se credevi che servissero solo per ungere la pelle o che fossero da preferire soltanto d’inverno, ecco qui 6 buoni motivi per cambiare idea.
Il Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s (da 23,95 euro) è uno dei best seller del brand, pare ne venga venduto almeno uno al secondo in tutto il mondo. Un prezioso concentrato di oli essenziali, senza parabeni, al 99% naturale, che promette di riparare la pelle e rigenerarla durante la notte con ”una” sola goccia (la texture è ricca ma si asciuga davvero velocemente). La sua fama (è uno dei top seller delle blogger più influenti), mista alle premesse, sono bastate a convincermi alla prova, da quel giorno non l’ho più lasciato ed è entrato a pieno titolo nella mia bedtime routine. Anche l’olfatto in questo caso gioca la sua parte, il prezioso mix di oli aromatici (lavanda, rosa, rosmarino) regala un’azione calmante e distensiva, prima di picchiettarlo sul viso, come suggerisce il brand, annusate profondamente il palmo delle mani e preparatevi a dolci sogni. Anche Caudalie ha creato la sua versione rigenerante notturna, realizzando due oli detossificanti secchi (ideali se proprio non sopportate la sensazione di unto), Polyphenol e Vinosourse (da 20,00 euro), dall’encomiabile inci 100% naturali, da applicare prima di andare a dormire per svegliarsi con un aspetto fresco e riposato.
Usereste un olio per la vostra skincare routine mattutina? Se la risposta è no vi consiglio di ricredervi. L’olio ha un’incredibile capacità di rimanere in superficie, motivo per cui non idrata come farebbe una crema o un siero, ma svolge una importante funzione di “barriera”, che protegge la pelle dalla disidratazione cutanea, formando una sorta di film idrolipidico che trattiene l’idratazione, evitandone la dispersione, lasciando il viso morbido e radioso. Kiehl’s cavalca l’onda del successo proponendo la versione da giorno del Midnight recovery concentrate: il Daily reviving concentrate (da 23,95 ero), un olio incredibilmente secco, dal frizzante aroma di agrumi, da abbinare in combo alla crema abituale, che conserva l’idratazione e scherma dagli agenti esterni.
Non fate l’errore di credere che distinguere gli oli, così come le creme, da giorno da quelli per la notte, sia una mera operazione di marketing. Le funzioni svolte infatti sono completamente diverse: di notte la pelle si trova a sviluppare un’azione auto- riparatrice, combatte la disidratazione (durante la notte a causa dell’aumento della temperatura corporea i capillari si dilatano, generando una copiosa perdita d’acqua e una minore produzione del sebo che determina la secchezza del derma), e si prepara alla rigenerazione cellulare. Di giorno invece sostanzialmente la pelle ha bisogno di proteggersi dalle aggressioni esterne, dai raggi solari, dallo smog e dallo stress, per questo è fondamentale differenziare i trattamenti.
E anche qui sfatiamo un mito: fino a qualche tempo fa prendevamo in considerazione soltanto detergenti schiumosi ritenendoli più efficaci per la detersione del viso serale eppure, struccare il viso con degli oli, ha un’azione delicata sulla pelle, per niente aggressiva, capace di eliminare ogni residuo di trucco. Funziona così anche il Perfect Cleansing Oil Shiseido (36,90 euro) che, grazie alla tecnologia Gentle Quick-Removing Technology, penetra nei pori asportando via ogni impurità. Il principio alla base degli oli struccanti è un po’ quello della pubblicità della celebre acqua “l’acqua che elimina l’acqua”, questo vale anche per l’olio che attira maggiormente tutto l’olio presente nella pelle, riequilibrando l’epidermide, motivo per cui funziona benissimo sulle pelli miste o grasse e non soltanto su quelle secche o normali come comunemente si potrebbe pensare.
Le beauty addict avranno capito subito di cosa parlo. Da qualche tempo sono diventati virali su Instagram i video di milioni di beauty guru che distillano gocce di olio sul viso, prima di applicare il fondotinta, per ottenere un effetto dewy, anzi per meglio dire “rugiadoso” com’è stato più volte definito. Il più famoso tra le influencer: il Farsali rose gold elixir (a partire da 48 euro) a base di olio di semi di rosa canina, dal fresco profumo agrumato, continuamente sold out, un lusso in tutti i sensi data la presenza di piccolissime scaglie di oro 24 carati che, una volta assorbite, donano alla pelle quell’effetto così luminoso e smagliante.
Se non sapete come applicarlo guardando i video potrete sbizzarrirvi: c’è chi lo applica direttamente puro sul viso, massaggiandolo fino al suo completo assorbimento, chi ne mette qualche goccia direttamente sulla beauty blender per un effetto finale glowy, chi sul pennello per evitare le striature. Le più pratiche lo mescolano direttamente al fondotinta, soprattutto se è particolarmente pastoso, per diluirlo e renderlo più luminoso.
La formulazione estremamente light degli oli viso, ricca tuttavia di vitamine e antiossidanti per un’azione antiage, permette l’applicazione anche sulle labbra per ammorbidirle e rimpolparle prima di procedere con la stesura del rossetto, senza che quest’ultimo scivoli via o la sua durata venga compromessa.
Sfrutta lo stesso principio del Farsali anche il nuovo Gold infusion (65,95 euro), nuovo arrivato in casa Diego Dalla Palma, un olio viso 100% naturale con micro particelle di oro puro, nato per nutrire in profondità, lasciando un viso setoso e luminoso. Grazie alle sue molecole di dimensioni piccolissime riesce infatti a penetrare in profondità, favorendo un’azione detossinante e stimolando il microcircolo, un orgoglio tutto made in Italy.
Diciamo che questa è una variante sottile della tips precedente. Stavolta anziché spalmarlo uniformemente sul viso, per un effetto totalmente glowy, basterà picchiettarlo puro sulle zone da illuminare (zigomi-fronte-naso-arco di cupido- mento) con le dita o applicato direttamente sulle cialde del contouring.