Va messo prima o dopo? Questo è il dilemma. Chiedersi quale sia l’ordine esatto di applicazione dei cosmetici è una delle domande più comuni quando si parla di beauty routine. Vi è mai capitato di comprare dei cosmetici e poi, una volta arrivate a casa, non sapere quale applicare per primo sulla pelle? C’è da dire che, a volte, invertendo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia. Altre, invece, è importante seguire un preciso ordine di applicazione, pena vanificare tutti gli effetti benefici di un certo prodotto. Quindi ecco gli step fondamentali da seguire per alcuni prodotti sui quali spesso è facile cadere nel dubbio.
È una regola fissa del beauty: il siero va prima della crema. Il siero, che ha una texture molto leggera formulata per penetrare in profondità nella pelle, va messo dopo aver pulito il viso e prima di applicare la crema, perché la parte grassa di quest’ultima impedirebbe al siero di essere assorbito. La regola generale da tenere a mente è: applica prima i prodotti leggeri e impalpabili (tipo sieri e lozioni) e dopo gli altri più pesanti e corposi (come creme e olii).
Vuoi farti una maschera ma non sai se è meglio applicarla prima o dopo lo scrub al viso? La risposta è… prima vai di scrub e solo dopo lascia in posa la maschera. Questo perché lo scrub, eliminando le cellule morte sulla superficie della pelle, permette ai principi attivi della maschera di penetrare più facilmente, rendendo il trattamento più efficace. Idem per lo scrub corpo: fatto prima dell’applicazione di creme idratanti, tonificanti o anticellulite ne potenzia i benefici.
Qui vale un po’ la stessa regola che abbiamo visto per la coppia siero-crema, quindi meglio prima il contorno occhi (che di solito è più leggero) e poi la crema. Inoltre la crema non va applicata intorno agli occhi, zona in cui la pelle è super delicata. Applicando prima il contorno occhi si crea un specie di barriera per cui non ti devi troppo preoccupare se “sconfini” nella zona perioculare quando stendi la crema. Unica eccezione: se usi un contorno occhi colorato, allora inverti la procedura.
Qui le scuole di pensiero sono due, ed entrambe valide. La regola generale vuole che si metta prima il fondotinta e poi il correttore. Questo perché mettendo prima il fondotinta, che ha tra le sue funzione uniformare l’incarnato, e solo dopo il correttore si può intervenire con quest’ultimo solo nelle piccole zone in cui è davvero necessario. Al contrario si rischia di creare troppo spessore sulla pelle e, sovrapponendo due prodotti dalle diverse nuance, di ottenere un effetto finale troppo scuro o comunque innaturale. Se però usi un fondotinta molto leggero, o una BB o CC cream, puoi invertire l’ordine. Altro caso in cui il correttore va prima del fondotinta è se usi un perfezionatore dell’incarnato, ossia un correttore che non è beige ma verde, giallo, viola, blu, rosa o pesca a seconda del difetto che vuoi correggere.