I miei capelli sono molto cambiati nel corso degli anni. Praticamente alle elementari ho iniziato a tirarmeli, complice mia madre che mi imponeva il “giro” (non so se sapete tutte di cosa si tratta, era un sistema per lisciare i capelli ormai molto vintage…) e infinite mezz’ore sotto il casco, poi, quando ho iniziato a correre tre volte alla settimana, sono tornata alla mia testa ribelle perché non ne potevo più di spazzole, phon, prodotti liscianti e stirature chimiche. Quindi sono passata da liscia a riccia e dal lungo al corto, un bel po’ di volte. Se aggiungete il fatto che, mentre corro, non sopporto ciuffi che vanno negli occhi e ciocche che si attaccano al collo, capirete perché mi sono fatta una cultura sulle acconciature più adatte a noi runner. Per concentrarsi sulla corsa bisogna stare bene di testa, in tutti i sensi!
Hai i capelli lunghi, lisci e sfilati?
Questo taglio resiste meglio ai lavaggi frequenti e agli agenti atmosferici oltre a rendere le punte meno delicate, che quindi si rompono più raramente. Quando si corre, il problema può essere quello del “peso”, perché con una chioma così lunga la semplice coda può essere molto pesante e costringerti a tenere il collo in una posizione sbagliata. Ecco perché è meglio optare per un raccolto che distribuisca meglio il peso, come per esempio una treccia francese sulla parte anteriore della testa e una coda medio-bassa. Oppure le cosiddette Boxer braid, le due trecce da pugile sfoggiate anche dalla protagonista di Million Dollar Baby.
Una terza opzione, un po’ più elaborata, può essere poi quella di fare due trecce a spiga attaccate alla parte laterale della testa e quindi, o raccogliere in uno chignon basso (specie se hai molti capelli), oppure in una coda alta, magari con qualche piccola treccina stile dread. Ovvio che magari puoi tenerti queste idee per le gare speciali, anche perché per farle potresti aver bisogno dell’aiuto di un’amica, soprattutto per darti una mano a intrecciare e fissare la parte posteriore.
Hai il bob e i capelli mossi o lisci?
Quello che una volta si chiamava “carré” o taglio pari (e che oggi tutte chiamiamo “bob” in inglese) è un taglio che ci fa sentire sempre a posto e che dà un’aria chic anche quando siamo vestite casual. E poi è un taglio che si adatta alla maggior parte delle tipologie di capelli. L’importante è che arrivi appena sopra le spalle così da poter legare i capelli quando necessario, per esempio quando si corre, ma allo stesso tempo non dover perdere troppo tempo per sistemarli dopo lo shampoo. Il vero problema, con questo taglio, è evitare che la chioma ti stia sempre davanti agli occhi, sia che tu abbia le lunghezze tutte uguali anche sulla parte anteriore della testa sia che tu abbia un bob sfilato o shaggy. Ecco quindi le due opzioni più semplici: fare una treccia a spiga lungo tutta la larghezza della fronte e fissarla con un mini elastico oppure raccogliere tutta la parte anteriore della chioma in un minibun: non fissarlo però al centro della testa (terrebbe poco perché correndo, sballonzolerebbe troppo) ma nella parte alta e posteriore, proprio come nella foto qui sotto.
Hai i capelli corti, lisci o ricci che siano?
Parliamoci chiaro, in poche oseremmo un taglio così drastico, io per prima. Eppure, oltre a essere ovviamente comodissimo, è un look che conferisce molta personalità e evidenzia molto il viso. Il rischio però, dopo la corsa, è di sembrare dei pulcini bagnati, il che di glamour ha poco o niente. Basta però una fascia colorata, una bandana arrotolata o anche un foulard messo a fascia per darti un tocco fashion senza crearti alcun fastidio mentre ti alleni (con il freddo, tra l’altro, torna pure utile coprirti la testa, specie a te che non hai una chioma a tenerti al calduccio…).
Hai i capelli ricci e un taglio medio-corto?
Ci siamo questo è il mio taglio. Riccio e corto, o almeno non così corto come il precedente ma che non arriva nemmeno alle spalle. Io lo trovo comodissimo, e penso che lo terrò per tutta la vita! Però, diciamocelo, quando si corre bisogna “attrezzarsi” e non è che abbiamo molte possibilità… L’opzione più semplice è quella di fare una coda alta (l’unica che viene, del resto) con la parte posteriore dei capelli, e fissare i ciuffi anteriori con una fascetta elastica. Io in questo sono piuttosto basic e amo quelle nere e sottili, che comunque danno un tocco femminile pur nella loro essenzialità (le mie le ho prese da H&M, ma si trovano anche in profumeria) anche se poi, soprattutto verso la bella stagione, mi piace metterne di colorate, abbinandole alla maglietta. Un altro strumento essenziale, specie se avete i capelli ricci, è il tipo di elastico: da tempo ormai ho scoperto questi, che si chiamano Invisibobble (da Sephora, 5 euro la scatolina da tre) e sono delle specie di molle di gomma, molto morbide per non rovinare il riccio ma, nello stesso tempo, che tengono benissimo. Altra dritta beauty per noi bouclé: in inverno, se volete mantenere il riccio perfetto e vi allenate all’aperto, prima di uscire potete spruzzarvi sui capelli uno spray antiumidità o mettere almeno un po’ di olio sulle punte. In estate invece temo non ci siamo alternative: i capelli si bagnano, completamente.
Hai i capelli ricci ma lunghi?
In questo caso, è molto probabile che siano anche scalati (è il taglio migliore per ridimensionare la chioma leonina che ti ritrovi…), quindi li devi non solo raccogliere, ma evitare che ti vadano in faccia. Per evitare l’effetto ananas, ti consiglio una coda bassa, all’altezza della nuca, mentre per fissare la parte anteriore puoi optare o per una treccia laterale attaccata alla cute, da far poi confluire nella coda oppure puoi attorcigliare i due lati dei capelli in due piccoli torchon bassi, che vanno a unirsi anche loro nella coda bassa. Anche per voi, gli elastici ideali sono gli Invisibooble di cui ho parlato qui sopra.
Qualche spunto per tutte…
Ecco tre idee che mi sembra utile suggerirvi, visto che possono funzionare con diverse tipologie di capelli. Usare le mollette in modo creativo, per esempio, va bene sia che abbiate i capelli corti o lunghi, lisci o super ricci, tanto il concetto è utilizzarle nel punto in cui avete bisogno di fissare i capelli. E in questo sono ottime anche per tirare indietro la frangia. Il fatto di incrociarle non ha solo uno scopo decorativo, ma funzionale: così si incastrano tra loro e superano la prova dello sballottamento da corsa.
Lo stesso vale per la fascetta nera, sempre molto cool (l’ha usata perfino Victoria Beckham in sfilata qualche stagione fa) e che funziona per tutte. Ultimissima idea, questa davvero molto trendy, sono i Bantu knots, i “rotolini” africani. E’ vero, i capelli più adatti per questo stile sono i ricci, ma come potete vedere dalle foto funzionano benissimo anche sulle teste lisce (una è perfino una nordica come Bjork). Tra l’altro, non è necessario fare, come qui, tutta la testa. Io li trovo un’ottima idea per tenere a bada anche solo la parte anteriore della chioma. Oltretutto sono facilissimi da fare: basta prendere delle piccole ciocche e… arrotolare!
E anche per oggi abbiamo finito. Ci sentiamo la prossima settimana con un post in cui parleremo di come proteggerci da freddo, visto che il meteo dice stia ormai arrivando… E vi ricordo che, se volete rimanere aggiornate su tutti i nostri post, potete iscrivervi alla nostra newsletter The Powderoom Confidential, in cui troverete anche tanti utili consigli di beauty in più! Basta inserire la vostra mail nella casella qui a destra in alto (se siete al pc) oppure scorrendo verso il basso (da mobile). Stay Tuned!