
Non so voi, ma io ormai sto facendo il conto alla rovescia per il giorno in cui riuscirò finalmente a mettermi in spiaggia a prendere il sole con un buon libro! Essendo piuttosto chiara di carnagione, di solito a giugno inizio a prendere tutti i giorni un integratore a base di sostanze antiossidanti, rame e vitamine. L’obiettivo? Abbronzarmi (meglio) in tutta sicurezza. Quest’anno però ho deciso di cambiare tattica. E invece degli integratori voglio fare il pieno di cibi che preparano la pelle al sole. Con l’aiuto della dottoressa Natalia Realini, nutrizionista a Milano, ecco cosa ho messo nel carrello della spesa in tutte queste settimane pre-partenza per le vacanze.
1. È verde, ricco della vitamina amica della pelle, buonissimo nelle insalate o come sala per l’aperitivo. Cos’è? L’avocado! «Come crusca e uova è ricco di vitamina B6 che protegge la pelle: fanne il pieno prima dell’estate!» dice la nutrizionista.
2. Che il pesce faccia bene è noto, ma che non ti faccia scottare al sole un po’ meno. Per questo il salmone, grazie a tutti gli omega-3, è il massimo. «Per mangiare ogni giorno alimenti ricchi di omega-3 puoi alternare il salmone con altri cibi che li contengono come noci, mandorle, semi di lino e semi di chia» sostiene Realini.
3. Protegge la pelle dal melanoma, riduce il danno provocato dalle ustioni, combatte l’infiammazione della pelle e, come se non bastasse, previene anche le rughe. Che sia la fonte di eterna giovinezza della pelle? Le proprietà del tè verde sono così numerose che d’ora in poi ne berrò sempre una tazza al giorno. Promesso.
4. La curcuma, questa sconosciuta… Parola alla dottoressa Realini che ci spiega le sue qualità: «Protegge la pelle danneggiata dagli UV, previene la formazione delle rughe, mantiene l’elasticità del tessuto, velocizza la guarigione delle ferite e riduce l’insorgenza di macchie. Come integrarla nella propria quotidianità? Utilizzatela nei vostri piatti preferiti, ricordandovi di aggiungere un pizzico di pepe per assorbirla meglio oppure provate a scioglierne un cucchiaino nel latte caldo per assaggiare il cosiddetto “golden milk”, ovvero il latte d’oro».
5. A me piacciono tantissimo. E poi sono colorati e facili da cucinare. E adesso scopro anche che i peperoni sono, un po’ come le carote, ricchissimi di beta-carotene che è utilissimo nel preparare la pelle al sole e ridurre la possibilità di scottature. Stasera gazpacho per tutti!
6. Chi l’avrebbe mai detto: anche le verdure verdi servono per abbronzarsi meglio. Gli spinaci ad esempio contengono due fantastici antiossidanti, la luteina e la zeaxantina, che limitano i danni sulla pelle dei raggi UV. «Il tip in più: cuocili al vapore, così non perdi nemmeno una delle proprietà benefiche» suggerisce la nutrizionista.
7. È un piatto immancabile dell’estate italiana: la pasta con il pomodoro. Mentre noi ci cuciniamo un bel piatto di spaghetti, gli scienziati tedeschi hanno scoperto che la salsa di pomodoro associata all’olio di oliva aumenta la capacità naturale delle pelle di proteggerci dai raggi UV e dall’eritema solare.
8. Alzi la mano chi non sa cosa sia la spirulina…. Beh, io! Ce lo spiega Realini: «E’ un vero e proprio superfood. Non solo ha proprietà anti-tumorali, cardio e neuro-protettive ed antiallergiche ma anche antiossidanti e anti infiammatorie. Per questo è perfetto assumerne un cucchiaino al giorno e in particolare nel periodo prima delle vacanze».
9. Vai di agrumi! La buccia di arance, pompelmi e limoni è ricca di limonene, una sostanza che non solo produce il profumo tipico degli agrumi ma che, assunta con regolarità, riduce il rischio di tumore alla pelle.
10. Protegge dai danni del sole, aumenta il flusso sanguigno, migliora l’idratazione della pelle fa pure dimagrire. «Unica regola da rispettare: mangiarlo sempre» dice la nutrizionista. Davvero il cioccolato fondente ha tutte queste proprietà? Questa sì che è una buona notizia! Anche perché gli scienziati dell’università di Cambridge ne hanno appena messo a punto uno nato apposta a scopo estetico. Si chiama Estechoc e ha proprietà anti-ossidanti tali da migliorare addirittura i biomarcatori della pelle (si può acquistare in alcune selezionate farmacie ed erboristerie oppure sul sito www.estechocitalia.it, 65 euro per 21 tavolette, ossia la “cura” completa che dura 3 settimane e mostra già i primi risultati: + 87% di ossigeno nella pelle, – 79% di danni ossidativi dati da infiammazione a livello epidermico cellulare).